fbpx

Ricevi le novità

Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese

Autori Pro

Greg Guillemin; wonder pee; immagine;
Autore Pro

Luci automatiche a San Siro

Psicodramma dei bagni delle donne Parliamo delle luci automatiche nei bagni pubblici. Parliamone. O meglio, che facciano coming out quei signori che ne hanno definito la durata di

Leggi di più »
logica; irrazionale; razionale;
Autore Pro

IL PUNTO SUL PROCESSO ANEVROTICO IN PSICOLOGIA

A seguito dell’osservazione del Processo Anevrotico applicato alla Psicoterapia (PAT), si ha l’immagine della comunicazione umana che si propaga tramite condizioni percettive di grande potenza. Ne deriva che il singolo essere è inserito in una rete di scambio psichico in grado di modellare la stessa società di cui è parte.
Le caratteristiche mentali non sono spiegabile con i soli elementi comunicativi verbali e non verbali, ma viene ipotizzato un canale di trasmissione completamente inconsapevole, che consente una maturazione psicologica che avviene in tutto l’arco dell’esistenza, mediante uno scambio di significati che plasmano l’individuo, fin da quando esiste la specie umana.
La comunicazione che attinge a sistemi conosciuti non è sufficiente a spiegare il grande passaggio di significati che avviene tra gli uomini. Per mezzo di una capacità specifica e difficilmente accessibile passa un messaggio incancellabile, necessario per progredire nell’adattamento alla vita.

Dunque, le capacità comunicative umane non si limitano al linguaggio verbale, oppure alla comunicazione non verbale (CNV), fatta di gesti e posture. Questo ed altro ancora è emerso dall’indagine di capacità comunicative umane, in grado di dare vita ad uno scambio circolare tra il soggetto e la società di cui è parte. Ogni uomo ha azione su ogni altro, per mezzo di un canale di trasmissione inconsapevole che ha il nome di Piano α.

Leggi di più »

Autori Occasionali

donna; maschera; teatro;
Disturbi e Psicopatologie

La prosopagnosia

Un disturbo poco conosciuto ma che colpisce un numero significativo di persone: la Prosopagnosia.
Come si sviluppa e come si cura.

Leggi di più »
Greg Guillemin; wonder pee; immagine;
Autore Pro

Luci automatiche a San Siro

Psicodramma dei bagni delle donne Parliamo delle luci automatiche nei bagni pubblici. Parliamone. O meglio, che facciano coming out quei signori che ne hanno definito la durata di

Leggi di più »
logica; irrazionale; razionale;
Autore Pro

IL PUNTO SUL PROCESSO ANEVROTICO IN PSICOLOGIA

A seguito dell’osservazione del Processo Anevrotico applicato alla Psicoterapia (PAT), si ha l’immagine della comunicazione umana che si propaga tramite condizioni percettive di grande potenza. Ne deriva che il singolo essere è inserito in una rete di scambio psichico in grado di modellare la stessa società di cui è parte.
Le caratteristiche mentali non sono spiegabile con i soli elementi comunicativi verbali e non verbali, ma viene ipotizzato un canale di trasmissione completamente inconsapevole, che consente una maturazione psicologica che avviene in tutto l’arco dell’esistenza, mediante uno scambio di significati che plasmano l’individuo, fin da quando esiste la specie umana.
La comunicazione che attinge a sistemi conosciuti non è sufficiente a spiegare il grande passaggio di significati che avviene tra gli uomini. Per mezzo di una capacità specifica e difficilmente accessibile passa un messaggio incancellabile, necessario per progredire nell’adattamento alla vita.

Dunque, le capacità comunicative umane non si limitano al linguaggio verbale, oppure alla comunicazione non verbale (CNV), fatta di gesti e posture. Questo ed altro ancora è emerso dall’indagine di capacità comunicative umane, in grado di dare vita ad uno scambio circolare tra il soggetto e la società di cui è parte. Ogni uomo ha azione su ogni altro, per mezzo di un canale di trasmissione inconsapevole che ha il nome di Piano α.

Leggi di più »
caduta; sport; aiuto;
Comportamento

Psicotraumatologia e medicina nello studio dell’obesità.

Lo studio vuole verificare: la correlazione tra PTSD e BMI, la correlazione tra PTSD e infiammazione, la correlazione tra livello di obesità e QoL, la correlazione tra istruzione e BMI ed il PTSD attraverso l’uso di psicofarmaci. In collaborazione con la dott.ssa Schimenti è stato selezionato con campionamento casuale un gruppo di 45 pazienti obesi (≥ 18 anni, Valle di Susa).

Leggi di più »
fame; covid;
Comportamento

Quando mangiare non sazia

Il nostro corpo non risponde soltanto ad impulsi di natura fisiologica. L’aspetto motivazionale si lascia condizionare dalla dimensione emotiva individuale e dalle interazioni di quest’ultima con il contesto socio-ambientale. Persino stimoli primari come la fame possono così risultare sottoposti all’influenza di stati emotivi e trasformarsi nello strumento espressivo di un disagio non verbalizzato, con conseguenze anche gravi per la salute.
Nel caso della fame emotiva l’assunzione di cibo di sregolata diventa il mezzo di controllo di un carico stressogeno che non riusciamo a dominare con l’utilizzo di coping funzionali. Il significato affettivo connesso al cibo si sostituisce a quello primariamente nutrizionale, alterandone la natura e le finalità.
In un periodo di stress come quello creato dalla pandemia la fame emotiva si sta mostrando un pericoloso mezzo di gestione di stati affettivi disfunzionali. Contrastarne il diffondersi è possibile quanto doveroso.

Leggi di più »
Anelli; Scelta; Matrimonio;
Autore Pro

Matrimoni & Decisioni

Sposarsi o meno è una decisione difficile; ci accompagnerà tutta la vita.
Come facciamo a selezionare il partner ideale?
Utilizziamo le regole delle teorie normative che prevedono informazione perfetta, tempo illimitato e complessi calcoli logico-matematici?
Ciò ci permetterà di selezionare il partner ideale, ma siamo sicuri che sia fattibile?
No.
Allora come facciamo? Spesso seguiamo i suggerimenti del cuore e ci accontentiamo necessariamente del partner sufficientemente buono.
E se il matrimonio si rivela un fallimento?
Perché a volte perseveriamo nel portarlo avanti?
Possono la teoria della decisione e l’economia comportamentale darci una chiave di lettura?

Leggi di più »
carezza; bambino; mano;
Studio e Analisi

Pedofilia, un crimine infanticida

di Enrico Russo Dalla Definizione di Pedofilia, la analisi Percorso criminologico, psicologico e giuridico della pedofilia La pedofilia, diversamente dalla sua etimologia (dal greco “amore per il fanciullo”),

Leggi di più »
decidere;
Cervello

Le Emozioni nel Processo Decisionale

LE EMOZIONI NEL PROCESSO DECISIONALE di Rebecca Farsi L’importanza del marcatore somatico L’aspetto fisiologico è una componente essenziale e indefettibile delle emozioni: possiamo anzi affermare con certezza che

Leggi di più »
bibbia; tavolo;
Comportamento

Come le nostre emozioni influenzano la realtà

Vangeli gnostici, New Thought e Fisica Quantistica. Il XX secolo è stato ricco di cambiamenti che hanno dato una svolta epocale alla concezione non solo della mente e del corpo, ma anche dello spirito.
In che modo queste tre aree apparentemente cosi diverse fra loro posso trovare il punto di congiunzione?
Approfondimento e ricerca aiutano a trovare le convergenze ed a identificare in noi stessi dei potenziali nascosti che sono introdotti in alcuni vangeli gnostici, sostenuti dal new thought e più recentemente confermati dalla fisica quantistica.

Leggi di più »
Laboratoria; microscopio;

Genetica vs Epigenetica

Studi scientifici dimostrano come, al giorno d’oggi, tutto il nostro essere non è solo il frutto della genetica in quanto tale. E’ importante considerare una serie di altri fattori che ci portano ad essere il risultato che siamo.

Leggi di più »
Psicolab
Cultura

Marco Mengoni a Sanremo 2023 ed il suo viaggio nel mondo onirico

Due vite parla di rapporti, mettendo al centro la relazione più intima, quella con se stessi, che si costruisce grazie alle diverse esperienze e vite che attraversiamo nel corso della nostra esistenza. Un invito ad affrontare la vita con onestà, senza rimpianti e senza pensare a cosa dovremmo o vorremmo essere, ad accettare anche gli errori come momenti di crescita. Un racconto molto serrato con due livelli di lettura: un racconto onirico, ricco di immagini e figure legate all’inconscio che si mischia a scene e dettagli molto realistici, autobiografici.

Leggi di più »