Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Quando parliamo di ruolo ci riferiamo ad un insieme di attività e relazioni che ci si aspetta da una persona e dagli altri nei suoi confronti. Il ruolo, elemento del microsistemi, affonda le sue radici nel macrosistema, nelle ideologie, nei valori condivisi. L’importanze e l’influenza del ruolo sono meglio comprensibili alla luce degli esperimenti effettuati da Zimbardo (la finta prigione) e...
Ogni teoria è un insieme di affermazioni che attribuisce senso a fatti isolati, mettendoli in relazione con principi più generali; scegliere una teoria per spiegare un fenomeno, significa quindi assumere un punto di vista particolare e strumenti adeguati. la teoria psicoanalitica lavora su pazienti adulti e ripercorre il corso dello sviluppo mettendo i pazienti a confronto con vecc...
Studiare un fenomeno, qualsiasi esso sia, significa in prima battuta definirlo chiaramente, compito questo assai difficile in ambito di sviluppo sociale considerata la natura complessa dell’argomento. Secondo Damon lo sviluppo sociale assolve due funzioni: la socializzazione, versante integrativo del processo, che assicura all’individuo la possibilità di partecipare efficacemente alla vita so...
Ciò che si è scritto fino ad ora vale anche per la socializzazione emotiva, il bambino si conforma alle regole culturali attraverso l’insegnamento dei genitori che pongono i limiti entro cui è possibile esprimere l’emotività; è per questo che le capacità di controllo e modulazione delle emozioni possono essere seriamente danneggiate da disturbi emotivi del genitore, così come dall’esp...
Quando parliamo di socializzazione ci riferiamo ai processi per mezzo dei quali i modelli di ogni società sono trasmessi da una generazione alla successiva. È un processo avviato dall’adulto, che può essere svolto in diverse forme, ma il cui modello migliore è quello della reciprocità, che vede il bambino partecipante e l’adattamento che ne risulta è reciproco. Vygotskij era convinto sos...
Disciplina orientata dall’amore: i genitori negano affetto e approvazione di fronte ad ogni mancanza del bambino. La negazione dell’amore ha una qualità punitiva intensa, significa abbandono (non mostra una relazione coerente con l’orientamento morale). Disciplina imposta dal potere, le punizioni fisiche, la sottrazione di privilegi, daranno origine a rabbia e risentime...
Vi sono due tipi di disposizioni temperamentali che possono avere un peso significativo ai fini dello sviluppo della coscienza morale: una componente di disagio affettivo che consiste in una maggiore o minore propensione a sviluppare arousal, stati emotivi di paura, ansietà, sensi di colpa o rimorso in rapporto ad una trasgressione commessa o anticipata nella rappresentazione; oppure una diversa...
Anche l’empatia, quale disposizione cognitivo-affettiva che consente al soggetto di vivere lo stato emotivo di un’altra persona, è coinvolta nello sviluppo morale. Essa infatti consente il dispiacere simpatetico, la partecipazione al dispiacere degli altri e comportamenti di aiuto o consolazione favoriti dai processi di attribuzione causale, che possono agevolare anche l’ira empatica. L’e...
Studiosi comportamentisti hanno formulato la teoria del doppio binario, riguardante i rapporti tra sviluppo del ragionamento morale e sviluppo del comportamento morale. Secondo il modello di Rest, il rapporto fra pensiero e comportamento morale, avviene attraverso interazioni fra processi di ordine sia cognitivo che affettivo, interazioni in cui operano: La consapevolezza delle conseg...
Fra tali meccanismi troviamo: la giustificazione morale: comportamenti deleteri sono resi accettabili attraverso una loro ricostruzione cognitiva; la dislocazione della responsabilità: attribuzione causale della responsabilità di un atto a persone o circostanze depositarie del potere decisionale; la diffusione della responsabilità: la decisione del gruppo o le esigenze del...