fbpx

Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.

I meccanismi basilari dell’apprendimento sono stati ampiamente studiati dalla scuola comportamentista (Pavlov e Watson), che assegnò al condizionamento un ruolo fondamentale in questo processo. Il condizionamento classico presume che esistano comportamenti innati che possono essere associati, in modo permanente, anche a stimoli nuovi per mezzo di esperienze ripetute, dando vita a rispost...

Leggi di Più»

-Spiegazione strutturale-innatista- Fautore di questa posizione è Chomsky, secondo il quale esiste un dispositivo innato per l’acquisizione del linguaggio (Language Acquisition Device, LAD) grazie al quale ognuno di noi possiede un programma biologico per l’apprendimento che si realizza in una grammatica universale, ovvero l’insieme di tutti gli aspetti struttura...

Leggi di Più»

Generalmente le prime parole compaiono tra gli 11 e i 13 mesi di età, secondo un ordine abbastanza ricorrente: in primo luogo quelle che indicano le persone (mamma, papà, nonni, fratelli e sorelle) oppure oggetti molto familiari (cibi, giochi) o azioni che il bambino compie abitualmente (affermare, negare, dormire,salutare). Il bambino inoltre non fa distinzione fra il nome dell’oggetto citato...

Leggi di Più»

Fin dalla nascita, il bambino emette una serie di suoni che potremmo definire di natura vegetativa, come sbadigli, gorgoglii e ruttini, insieme al mezzo di comunicazione per eccellenza che è il pianto. Nonostante che il pianto sia causato da fattori fisiologici (fame, sete, dolore, freddo) senza una vera e propria intenzionalità, permette comunque l’interazione del bambino con gli adulti...

Leggi di Più»

Imparare a parlare è un processo straordinariamente complesso che si verifica di norma con una incredibile rapidità, nel corso di primi tre anni di vita. In seguito il sistema linguistico si espande, si specializza e si consolida fino all’inizio dell’età scolare, momento in cui si verifica un altro fondamentale cambiamento che è l’acquisizione della lingua scritta. Quando si...

Leggi di Più»

Gli studi sulla misurazione dell’intelligenza si interessano alle differenze individuali, focalizzando l’attenzione sul quanto dello sviluppo cognitivo piuttosto che sul che cosa, sul perché o sul come. Questo è stato storicamente il primo approccio allo studio dello sviluppo cognitivo, nato con i test che misuravano il quoziente intellettivo, che erano il rapporto tra età mentale, v...

Leggi di Più»

In Europa, alla fine degli anni ’80, si è sviluppato un filone di ricerche che aveva come oggetto la comprensione degli stati mentali altrui da parte dei bambini. Si tratta di rappresentazioni di intenzioni, credenze, desideri, ossia tutti quegli stati mentali che stanno dietro al comportamento osservabile guidando le interazioni e le interpretazioni. Il possesso di questa teoria ingenua, ci pe...

Leggi di Più»

Questa studiosa americana si pone l’obiettivo di spiegare quale sia lo sviluppo dei contenuti della conoscenza, ovvero come si evolve il sistema concettuale che racchiude tutte le conoscenze date dall’esperienza personale passata. Concetto chiave è quello di memoria a lungo termine, suddivisa in memoria episodica e memoria semantica. La memoria episodica incorpora la storia del...

Leggi di Più»

Per Bruner il funzionamento del cervello plasma la cognizione, ma la cultura ha la capacità di estendere il ragionamento oltre i suoi limiti naturali. Secondo questo autore tutti i processi mentali sono originati da un fondamento sociale e culturale, da una influenza dei simboli, delle ideologie, delle convenzioni; tutto ciò avviene per mezzo delle relazioni sociali di cui il bambino ha bisogno...

Leggi di Più»

La realtà è qui rappresentata da simboli e segni convenzionali, arbitrari e quindi non necessariamente somiglianti alla realtà; pensando al linguaggio, simbolo per eccellenza, ci accorgiamo che tra esso e la realtà esiste una mediazione data dal significato della parola. Quando il linguaggio viene interiorizzato, esso diviene strumento cognitivo, sistema di codifica della realtà molto flessib...

Leggi di Più»