Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Le riflessioni di Rousseau e della Montessori fanno da precursori alla formazione di teorie psicologiche sullo sviluppo, sostenendo l’individualità specifica del bambino caratterizzata da una crescita lenta e graduale distinta da quella degli adulti, concetto nuovo per l’epoca che invece considerava i bambini alla stregua di piccoli adulti con ridotte capacità e li trattava pertanto da esser...
è un’attività pensata per valorizzare il potenziale filosofico dei preadolescenti e creare ripetute occasioni in cui i bambini abbiano modo di riflettere, dire, obiettare, argomentare, insomma agitare problemi genuinamente filosofici. Sono ormai circa trent’anni che si fa qualcosa del genere in molti paesi. È un peccato, però, che le riflessioni di bambine e bambini lascin...
Abstract La pratica filosofica può ritenersi un’efficace strategia educativa da adottare in situazioni difficili come il carcere. Il senso è quello di una filosofia fatta di domande estreme sulle questioni ultime, di confine, ma cercata fuori dalle mura chiuse e riparate delle accademie, nei luoghi estremi, come le carceri. Parole chiave: Filosofia, carcere, s...
Nuovi sentieri per la scuola Abstract L´autenticità, il porsi domanda, l´essere se stesso, il conoscere se stesso, diventa spesso qualcosa di “non-normale” perché gli unici spazi che oggi davvero legittimano questa chiarificazione sono quelli che etichettano l’interrogazione esistenziale come un che di patologico. Non è reperibile un senso della nostra...
Abstract Non disponibile.
Fortunato Aprile è nato il 28 marzo del 1940, a Villa di Briano. Ha studiato con Roberto Mazzetti all’Università di Salerno conseguendo con il massimo di voti la laurea in Pedagogia su curricolo psicopedagogico cognitivista, nel 1973. Come è noto, in quegli anni, è proprio Mazzetti a sferrare un duro attacco all’egemonia comportamentista (Cfr. il catalogo delle Edizioni Armando del periodo...