Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
Scuola: quello che attiene al mondo scolastico, dell’età evolutiva in termini di apprendimento e di comportamento.
L’apparato visivo alla nascita risulta estremamente immaturo, ma nonostante ciò il neonato è in grado di eseguire movimenti oculari di inseguimento di stimoli che si muovono dal centro alla periferia del campo visivo, purché la velocità di spostamento non sia elevata e quest’ultimo sia prevalentemente in senso orizzontale (in questo modo può aiutarsi anche con gli spostamenti del capo)....
Nei mammiferi la maturazione dei sistemi sensoriali procede secondo un ordine invariante: tatto, equilibrio, olfatto, gusto, udito e visione. Nel feto sono state riscontrate forme di sensibilità a livello dell’apparato tattile diverse a seconda della settimana di gestazione: sfioramento labbro superiore dalla 7ª settimana, palmo della mano a 10 settimane e mezza e del dorso a 13-14 setti...
Alla base di tutte le teorie sullo sviluppo percettivo sta una dicotomia fra la posizione empirista che vede nella percezione un processo esperenziale di progressiva integrazione delle informazioni provenienti dai diversi apparati sensoriali, e la posizione innatista secondo la quale le competenze percettive fanno già parte del bagaglio psichico del bambino e sono soggette a svilupp...
In ogni momento riceviamo dall’ambiente molteplici stimoli eterogenei che sono idonei ad attivare i diversi apparati recettivi dell’organismo attraverso una stimolazione dinamica, soggetta ai mutamenti dell’energia che è fonte di stimolo, alle diverse configurazioni spazio-temporali degli stessi e ai cambiamenti del soggetto percipiente. Possiamo dedurre quindi come i processi percett...
Ci sono stati due tipi di studi in letteratura che hanno indagato gli effetti dei fattori ambientali sullo sviluppo motorio del bambino: quelli che hanno studiato bimbi in condizioni di povertà si stimoli, ad esempio se cresciuti in orfanotrofio in ambiente disagevole e quelli che hanno valutato situazioni opposte di stimolazione ricca e mirata. I risultati del primo caso sono stati rileva...
Nei primi anni dopo la nascita lo sviluppo motorio subisce profondi cambiamenti e il bambino si ritrova ad avere nuove competenze che lo emancipano dalla dipendenza dall’adulto. In letteratura sono sorte diverse teorie per spiegare i cambiamenti nel comportamento motorio, a partire dagli anni ’30, con il modello maturativo, secondo il quale vi sarebbe una relazione causale fra lo...
Il repertorio motorio del neonato dopo la nascita viene qualificato in termini di postura e di riflessi. La postura è dettata dalla posizione assunta per molti mesi nel ventre materno: il capo è ruotato (di solito a destra) e gli arti flessi. I riflessi più importanti sono ad esempio la presa palmare (grasping) se qualcosa sfiora la mano o il piede, il voltare il capo...
Il movimento pre-natale: Grazie alle metodiche ecografiche è possibile osservare il feto nel suo ambiente in maniera innocua per lui stesso e per la madre. Dalle osservazioni durante tutta la gravidanza si è potuta dedurre la presenza di una motricità pre-natale fin dalle prime settimane di gestazione, (con caratteristiche spontanee e non riflesse) contraddistinta dall’alternarsi di periodi d...
Lo sviluppo del sistema nervoso è un processo continuo che però può essere schematicamente diviso in due fasi: embrionale e di maturazione. Nella fase embrionale l’ectoderma (una parte del foglietto embrionale) si ispessisce e dà luogo alla placca neurale la quale darà a sua volta origine al tubo neurale, punto di inizio di tutto il sistema nervoso. Intorno alle 6 settimane di gesta...
Al momento della fecondazione viene stabilito il sesso cromosomico dell’embrione, dovuto al cromosoma Y portato dallo spermatozoo. I veri e propri organi sessuali esterni non si formano però fino alla 9ª settimana quando il formarsi del testosterone permette la comparsa dei testicoli (gli organi femminili non necessitano di nessuno stimolo ormonale per la loro formazione: è sufficiente l’as...