Disciplina orientata dall’amore: i genitori negano affetto e approvazione di fronte ad ogni mancanza del bambino. La negazione dell’amore ha una qualità punitiva intensa, significa abbandono (non mostra una relazione coerente con l’orientamento morale).
Disciplina imposta dal potere, le punizioni fisiche, la sottrazione di privilegi, daranno origine a rabbia e risentimento (il bambino potrebbe sviluppare un orientamento morale basato sulla paura di essere scoperto e punito, il chè inibisce lo sviluppo morale).
Disciplina induttiva, comprende tecniche che implicano dare spiegazioni, fornire ragioni cognitive che convincano a conformarsi a modelli, richiami all’orgoglio, alla preoccupazione per gli altri (l’uso frequente di tali tecniche è associato alla maturità morale dei bambini, è una tecnica più efficace rispetto all’interiorizzazione di standard morali. Il controllo attraverso la spiegazione aiuta i bambini a generalizzare la regola, sottolineando le possibili conseguenze, i genitori permettono ai bambini di prevenire i sensi di colpa se dovessero trasgredire, di rendersi conto di avere delle responsabilità; in questo modo risulta più facile dissociare il messaggio dalla fonte originale, il contenuto è ricordato senza essere associato alle circostanze d’origine).
I genitori usano di solito tutti e 3 i tipi di disciplina, e può essere vero che l’uso di un tipo di disciplina sia dettato dalla natura del bambino: i bambini ansiosi saranno a disagio di fronte ai rimproveri e il senso di colpa potrebbe svilupparsi anche con punizioni blande. Bambini imperturbabili avranno bisogno di una disciplina più esigente.
Ciò che conta sembra essere la flessibilità che i genitori mostrano nell’adattare i messaggi alle caratteristiche del bambino e al tipo di comportamento attuato.