I bambini ed il Disturbo della coordinazione Motoria – evento –
Evento Pubblico Centro Diagnostico e riabilitativo Nuovamente
I bambini ed il Disturbo della coordinazione Motoria
Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese
Evento Pubblico Centro Diagnostico e riabilitativo Nuovamente
I bambini ed il Disturbo della coordinazione Motoria
Il sesso, il genere, il rapporto tra sesso e genere. E successivamente il Ruolo, l’identità di genere e l’età evolutiva. Un testo breve ed intenso passando da Stoller, a Freud e Muller. I libri della dottoressa Maltagliati.
Il rapporto stretto tra didattica e tecnologia passando da Seymour Papert fino arrivate allo speacker del TED Adam Alter.
come possono interagire in maniera funzionale.
Il modello T.O.T.E., chi lo ha ideato, studiato, definito, esempi pratici e la sua attuazione
Burnout, una sindrome, un malessere. Dalla definizione alle cause, fino alle possibili soluzioni.
L’articolo inserisce il punto di vista di J. S. Bruner nell’ambito della panoramica storica della psicologia del linguaggio, considerandone gli aspetti innovativi nell’ottica funzionalistica che contraddistingue l’opera dell’autore. Si sofferma sui prerequisiti mentali e relazionali che stanno alla base dello sviluppo del linguaggio e sui concetti di format e di LASS (Language Acquisition System Support) che ne costituiscono l’ossatura.
DISCALCULIA la definizione, cosa è, la discalculia nei bambini, come si riconosce, i sintomi e come si affronta, il mondo della scuola. Un metodo di lavoro per affrontarla.
È possibile trasformare qualcosa di negativo in positivo, migliorando la qualità della propria vita? Si può imparare a vedere gli eventi della vita da altri punti di vista,
Ho provato ad immaginare l’attività di cura di (in) “Comunità”(la CTR è il nostro riferimento concettuale e pratico principale) come una sorta di “opera d’arte” e il suo
Sviluppo fisiologico del linguaggio Abstract In this paper we examine the human brain and its main components, then move on to the cerebral areas assigned to linguistic functions.
Sommario: Il fascino del rischio e della sfida sono caratteristiche frequenti del comportamento degli adolescenti e, se da un lato consentono loro di acquisire sicurezza in se stessi
Abstract In this short paper we write as the first psychedelic drug that has animated the hippy uprising, and a hallucinogenic mushroom could be the possible cures for
Nel film Trascendence, il dottor Will Caster è il più importante ricercatore di intelligenza artificiale e sta lavorando alla creazione della “singolarità tecnologica”, una macchina che contenga in
Abstract This paper proposes in the first part a general definition of dislalia, with reference to the difference between the pronunciation defect and phonological simplification. The second part
Ho conosciuto la teoria di Badaracco soprattutto come espressione di un pensiero maggiormente “sistemico” più che psicanalitico tout court. Se per sistemico s’intende il concetto che l’essere umano
Alle origini della canzone Bella ciao.
Un’analisi testuale e musicale.
Un percorso storico di una canzone divenuta, a livello internazionale, un inno di libertà contro ogni oppressione.
Premessa. La dimensione bidimensionale dello Spazio – Tempo è una realtà a sé stante, a volte indipendente da quella tridimensionale del mondo circostante. Tra le due, può esserci
Il test di Turing si basa sul presupposto che l’intelligenza umana sia in tutto analoga all’intelligenza artificiale, quindi interamente riconducibile alla capacità di elaborare informazioni sulla base di
La mano è il simbolo della volontà umana. Ne rappresenta l’essenza. Essa è la parola più utile, l’occhio più importante. E’ il
A fondamento del futuro processo di cambiamento culturale è lo sviluppo della “QUANTUM BRAIN THEORY” (QBT) che comporta un profondo cambiamento della percezione da falsamente oggettiva a virtuale
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link