L’ideale di coppia nei tempi di “Social Community”
Come si incarnano i nostri sogni di coppia nei social e cosa cerchiamo in un rapporto in lontananza
Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese
Come si incarnano i nostri sogni di coppia nei social e cosa cerchiamo in un rapporto in lontananza
Chi non ha mai avuto la sensazione che, nonostante ci sembri di volere fortemente una cosa, qualcosa dentro di noi ci trattenga o addirittura si opponga? È il nostro Subconscio che agisce come sistema di protezione dalla minaccia di cambiamento
Siamo a un anno dall’omicidio di un carabiniere a Roma per opera di due adolescenti americani. Cosa spinge i giovani a certi atteggiamenti “fuori casa”?
La scuola ha appena chiuso i battenti e, finalmente, espletati gli esami di stato, dopo lunghi mesi di studio più o meno intenso, tutti i ragazzi potranno correre
La vita a seguito dell’emergenza Covid analizzata da un punto di vista psicologico: le ripercussioni dentro di noi, le tante domande rispetto alle proprie emozioni e sensazioni post emergenza.
Come scrivere un TESTO DI PSICOLOGIA ottimo per per GOOGLE e farsi leggere da tantissimi lettori: lunghezza, paragrafi, sottotitoli…
Lavoro e covid-19: lo ‘smart-working’ cambia le regole di valutazione del rischio?
Un bambino affetto da DSA ha la stessa intelligenza di un altro bambino, serve solo dotarlo degli strumenti giusti per poterlo sostenere nell’apprendimento.
Quale Titolo scegliere per un articolo di Psicologia. Tecnica, la suddivisione, il confronto con gli altri autori, parole correlate, suggerimenti pratici.
Come scegliere un Titolo di un articolo di Psicologia. La tecnica, la lunghezza, la parola chiave, come si scrive e tanti suggerimenti semplici e utili.
Alcuni suggerimenti per aumentare la nostra resilienza Per molti la casa è un rifugio, per altri l’iperattività è sempre stata uno strumento per schiacciare il proprio dolore; in
La Play therapy è una terapia espressiva che attraverso il gioco favorisce lo sviluppo del bambino e permette di migliorare, in modo progressivo, alcuni processi quali il problem solving, la capacità di autoespressione e autoregolazione emotiva.
Vangeli gnostici, New Thought e Fisica Quantistica. Il XX secolo è stato ricco di cambiamenti che hanno dato una svolta epocale alla concezione non solo della mente e del corpo, ma anche dello spirito.
In che modo queste tre aree apparentemente cosi diverse fra loro posso trovare il punto di congiunzione?
Approfondimento e ricerca aiutano a trovare le convergenze ed a identificare in noi stessi dei potenziali nascosti che sono introdotti in alcuni vangeli gnostici, sostenuti dal new thought e più recentemente confermati dalla fisica quantistica.
ABSTRACT L’ipotesi esposta nel presente scritto concerne nella valutazione della presenza di un sistema di comunicazione fortemente strutturato nella condizione psicologica; essa nel corso delle relazioni consente il
La comunicazione è uno degli aspetti più importanti per la salute del rapporto di coppia. Comunicazione però non significa soltanto raccontarsi la propria giornata o discutere sul colore
Il Processo Anevrotico Terapeutico conosciuto con l’acronimo PAT, è nato da osservazioni di psicologia sociale nelle quali era sempre più evidente un passaggio di significati tramite una comunicazione
Studi scientifici dimostrano come, al giorno d’oggi, tutto il nostro essere non è solo il frutto della genetica in quanto tale. E’ importante considerare una serie di altri fattori che ci portano ad essere il risultato che siamo.
Ristrutturare il Subconscio significa essere in grado di raggiungere il successo e la serenità evitanto l’autosabotaggio. Esistono varie tecniche d’intervento per rendere questo possibile
Il tuo subconscio ti sta sabotando? Un metodo per scoprirlo arriva dalla kinesiologia attraverso test rapido e di facile interpretazione
Cosa è l’ipercinesia?
Come individuare un bambino ipercinetico. Strumenti e domande utili.
Dieci domande e dieci risposte dell’esperto
Magazine di informazione culturale aperto al pubblico.
Sede a Firenze
info@psicolab.net
Vuoi inviare un articolo?
Segui questo link