fbpx

La filosofia e i bambini Il bambino è in grado di filosofare? Può la filosofia contribuire allo sviluppo del pensiero infantile? I filosofi e gli educatori sono disposti attualmente a considerare il potenziale filosofico dei bambini? La risposta a queste domande non è semplice in quanto i modelli tradizionali di pensiero filosofico e psicologico dicono che ciò non è possibile...

Leggi di Più»

Numerose cronache recenti riportano casi di neonati e di bambini abbandonati, maltrattati, a volte picchiati a morte; a volte, dietro queste storie ci sono altre storie, storie di abusi e di violenze inauditi, che si tramandano in famiglie disgregate e disfunzionali, inenarrabili e incomprensibili per noi “persone normali e perbene”. Molto più spesso, però, questi episodi sono l’epilogo di...

Leggi di Più»

Il 20 novembre nel mondo si festeggia la Giornata dei Diritti dell’Infanzia, tra i quali quello ad un ambiente familiare sicuro: un atto dovuto verso la porzione di umanità più vulnerabile e indifesa, che dipende in tutto e per tutto dai genitori In Italia la maggior parte dei bambini va a dormire con la pancia piena, quasi tutti hanno una casa adeguata per vivere e giocare, i...

Leggi di Più»

Tutti noi, chi più chi meno, siamo avvezzi al gossip, complici anche le vacanze estive, che invitano a indulgere in certe attività, considerate poco edificanti per il restante tempo dell’anno, tipo sfogliare riviste del settore. Ora, diversi di noi, quindi, ultimamente, si saranno imbattuti, oltre che nelle celebrate e celeberrime nozze dell’anno, anche nei vari servizi fotografici, più, o...

Leggi di Più»

In mediazione familiare, laddove si stia lavorando per una separazione, si cerca, generalmente, di evitare un coinvolgimento diretto di figli, anche se grandicelli, almeno che, in questo caso, non siano loro stessi a chiedere di essere ascoltati. L’ascolto, infatti, è indispensabile per questi bambini, più o meno grandi, poiché protagonisti involontari, ma, spesso, invisibili, di un processo...

Leggi di Più»

l tema  dell'accoglienza e dell’integrazione rappresentano una sfida per una scuola che intenda essere tale: una scuola che non può essere lasciata da sola, senza mezzi, senza rete di supporto. L’argomento di riflessione è il mostrare come si possono affrontare e superare le barriere, non tanto architettoniche, quanto culturali ed economiche, se c'è volontà, chiarezza e determinazione rig...

Leggi di Più»

In questa pagina riportiamo il video di un incontro di riflessione con i bambini sul tema educazione alla legalità. Il punto è che finché insegniamo la legalità non funziona, il messaggio non arriva quasi mai. L’opportunità è praticare la riflessione. Ossia, l’adulto-insegnante smette di insegnare e offre ascolto: così si comincia a ragionare, sia pure a partire da una parola come 'diri...

Leggi di Più»

L’origine del consumismo Il consumismo è la manifestazione del bisogno cronico di acquistare continuamente nuove merci e nuovi servizi, con scarso riguardo all’effettiva necessità che si ha di essi, alla loro durata, alla loro origine o alle conseguenze ambientali della loro produzione e smaltimento. Il consumismo è dovuto ad ingenti somme spese in pubblicità con lo scopo...

Leggi di Più»

Il 2 aprile ricorre la Giornata Mondiale dell'Autismo. Quando Leo Kanner usò per la prima volta il termine "autismo precoce infantile", per indicare una sindrome da lui osservata in 11 suoi pazienti, di certo non poteva immaginare che a distanza di decenni tale patologia avrebbe avuto una "sua giornata". Dal 1943 ad oggi di tempo ne è passato, qualche passo avanti è stato fatto...

Leggi di Più»

Era il 1964 quando Mary Poppins divenne l'icona della tata perfetta al suon di supercalifragilistichespiralidoso. Oggi invece abbiamo tata May, tata Francesca, tata Mara, tata Rita, tata Adriana, tata Renata e tata Lucia. Loro non arrivano volando con l'ombrello come Mary Poppins, ma arrivano tramite un programma tv intitolato “SOS Tata” che va in onda su Fox Life e La7 dal 2005. Il t...

Leggi di Più»