fbpx

La disposizione fisica dell’ambiente di lavoro può condizionare i processi creativi? In che misura una progettazione innovativa di workplaces contribuisce a valorizzare il capitale intellettuale, a stimolare l’immaginazione, ad agevolare la creatività organizzativa? Un numero sempre maggiore di aziende, negli ultimi anni, sta dedicando una particolare attenzione alla progett...

Leggi di Più»

La ricerca in biologia molecolare affronta una forte accelerazione e una svolta epocale nel 1953, quando due ricercatori del Cavendish Laboratory dell’Università di Cambridge Watson e Crick scoprono, all’interno della cellula, il DNA (Acido Desossiribonucleico) con la sua struttura a ‘doppia elica’. Il DNA è la molecola fondamentale della vita. Nel 1959 all’Accade...

Leggi di Più»

Nel primo articolo su SCIENZA CERVELLO E MUSICA (scritto per il seminario ARTESCIENZA “Saturazioni” 13 Ott 08 c/o Teatro Palladium, Villa Borghese-ROMA http://www.aimi-musica.org/node/82 ) ho sviluppato varie considerazioni svolte nell’ ambito degli studi transdisciplinari della Bio-Quantum Physics. Ho trattato infatti il tema della formazione delle immagini mentali, in modo diverso dall...

Leggi di Più»

Sembra un cosiddetto scherzo del destino, ma è vero; la notizia, comparsa su tutti i giornali , riporta che Thomas Beatie, nato donna, ha di recente partorito una bambina. Ciò è successo in quanto, pur assumendo androgeni che gli hanno procurato una morfologia maschile ( peluria accentuata, cambio della voce, etc.), e pur sottoponendosi ad un ridimensionamento dei seni, non ha mai vol...

Leggi di Più»

Il bullismo è un fenomeno ormai super conosciuto. Le campagne promosse a tutti i livelli per contrastarlo sono all’ordine del giorno. Ma la causa del bullismo difficilmente diventa oggetto di riflessione e, come al solito, si cerca di punire l’effetto e non si pensa di rimuovere l’origine del dolo. Il bullo è di solito un adolescente in cerca di emozioni forti. Molto spesso nasce e c...

Leggi di Più»

L’abbuffata compulsiva o binge eating è stata descritta nel 1993 da Fairburn e Wilson come un episodio in cui il soggetto cade in trance, una situazione riportata in molti casi clinici in cui il paziente sente come se qualcuno stesse mangiando al suo posto. Durante queste fasi la persona avverte un forte disagio emotivo, accompagnato da agitazione, t...

Leggi di Più»

La nostalgia della bellezza e dell’armonia che vincola in legami indissolubili, ancorché di difficile interpretazione, il rapporto mente/corpo dell’uomo, la sua anima e le relazioni che essa intrattiene con la natura, sono il campo di studio dell’Ecobiopsicologia; una disciplina che si situa come sviluppo della psicoanalisi e della psicologia analitica junghiana in accordo con le più r...

Leggi di Più»

Abstract Vivere l’organizzazione in modo straniato non è funzionale nè all’organizzazione stessa nè a coloro che in essa prestano la loro opera. Infatti come l’organizzazione può incidere sul singolo operatore (che spesso si rifugia in difese corporative di gruppi professionali che, per varie ragioni, trovano nelle maglie strette dell’organizzazione classica la propria...

Leggi di Più»