fbpx

Ogni giornale contiene al suo interno una serie di riferimenti che legati l’uno all’altro danno un’idea del lettore previsto dalla testata, un Lettore Modello con cui viene stabilito un asse comunicativo privilegiato, una specie di contratto in cui la testata si pone come un vero interlocutore. Sulla base delle ipotesi che un giornale fa sui propri lettori, i valori di fondo e le opzioni pol...

Leggi di Più»

Nei tempi passati, i disturbi mentali erano considerati derivanti da cause ultraterreni, opera di spiriti satanici o della immoralità umana. Dopo timide apparizioni nel XVI e XVII secolo, tuttavia, lo studio della mente umana, poi chiamato psichiatria, acquistò pieno riconoscimento nel 1790. In questa data il medico parigino Philippe Pinel abolì il contenimento fisico per i malati mentali e si...

Leggi di Più»

Nel presente contributo si delineeranno le attuali conoscenze circa i meccanismi neuro-funzionali che controllano la comprensione e la produzione linguistica nel soggetto bilingue (o plurilingue) adottando una prospettiva sia neurolinguistica sia glottodidattica. Nella prima parte del saggio, dunque, si illustreranno alcune tra le ipotesi attualmente più accreditate circa l’organizzazion...

Leggi di Più»

Le prime teorieche ci spiegano i ‘perché’ del contrasto tra i tassi di criminalità maschile e femminile, contrasto certamente sorprendente, si basano su questo paradosso: poiché il delitto è stato trattato quasi esclusivamente dagli uomini nelle loro varie vesti e nei loro vari uffici (legislatori, giudici, poliziotti, studiosi, scrittori) e g...

Leggi di Più»

Si ritiene in psicopatologia che il sintomo “angoscia” vada a coesistere insieme ad altri sintomi all’interno di varie costellazioni nevrotiche nonché nei disturbi di personalità, negli stati limite e nelle psicosi, dove l’angoscia è tale da scatenare il delirio come difesa di un Io destrutturato. E’ utile fare una distinzione tra ansia ed angoscia dal punto di vista clinico visto che...

Leggi di Più»

Mathias Grunewald, La Crocifissione, 1512-16 , olio su tavola, 269x307, Colmar, Museo di Unterlinder “La Crocifissione”, un dipinto del cinquecento di Mathias Grunewald, è l’immagine con la quale vorrei introdurre questo articolo inerente all’anoressia. Nell’osservare quest’opera mi viene da pensare al potere del tragico che emana per mezzo della rappresentazione del corpo d...

Leggi di Più»

Una ricognizione del cinema di “ritorno dal Vietnam” deve passare attraverso una delimitazione dei campo d’intervento. Non potendo proporre un elenco prolisso di opere che contengono reduci come personaggi, vorremmo concentrarci su una tipologia di film che hanno preso corpo dalla figura del reduce stesso. Il cinema del ritorno a casa dal Vietnam costruisce il loro racconto sull’esp...

Leggi di Più»