fbpx

Nella vita di tutti i giorni iltermine moda ricorre abitualmente nei nostri discorsi e ognuno di noi può constatare quanto questo concetto sia in grado di permeare in modo più o meno consapevole la nostra esistenza. La moda rappresenta infatti un fenomeno non soltanto psicologico e culturale, ma anche e soprattutto storico ed economico-sociale, poiché riguarda tutti gli individui nel momento in...

Leggi di Più»

Il sistema nervoso centrale ha elevato metabolismo con fabbisogno continuo di ossigeno e glucosio. Un ridotto apporto di ossigeno o di zuccheri semplici causa danni irreversibili, direttamente proporzionali alla severità e durata dell’alterazione. Il corretto funzionamento dei neuroni cerebrali dipende da una pressione sistolica e diastolica costante, in particolare nei centri del linguaggio do...

Leggi di Più»

Il sistema bancario sembra essere destinato ad assumere un’importanza basilare nel più generale quadro evolutivo entro il quale le aziende di credito si sono trovate ad operare. Fornire un panorama, quanto più esaustivo possibile, delle attuali tendenze del marketing implica la conoscenza dello scenario italiano in cui si è delineata l’attività bancaria [Solomon 2005]. Il mark...

Leggi di Più»

Il pregiudizio spesso è apparso come una sorta di monolite negativo dal carattere sostanzialmente immutabile, ma è possibile rivedere, smorzare o addirittura eliminare questo tipo di atteggiamento? E’ possibile avere un contatto con l’outgroup che non sia necessariamente di confronto competitivo e ostile, capace solo di generare discriminazione e razzismi? Anche attraverso la sempli...

Leggi di Più»

La Scienza non sarà mai in grado di ridurre il valore di un tramonto in aritmetica, né l’amicizia ad una formula. Gioia e amore, dolore e solitudine, bellezza e verità supereranno per sempre qualunque capolavoro scientifico. Louis Orr Sul banco della macelleria umana ridotto a pezzi, in bella mostra, lucidato per nascondere il rigor mort...

Leggi di Più»

Tutti noi, nel corso della nostra crescita, della nostra vita, abbiamo vissuto la condizione del sentirci feriti, non amati, abbandonati, situazioni e sensazioni spiacevoli che sono divenute parti di noi, non solo nel senso strettamente psicologico ma anche fisico. Già Freud tentò di dare una definizione al vissuto emozionale come “movimento del sangue”, espressione di quella energia psichic...

Leggi di Più»

L’atto di nascita della disciplina di cui si occupa questo libro si può probabilmente collocare nel primo Rinascimento: in quel periodo, a Firenze e negli altri Comuni appena liberati dal giogo feudale cominciano ad apparire, nelle botteghe artigiane, spazi destinati in modo specifico alla vendita al dettaglio, corredati da vere e proprie insegne e strutturati intorno ad un banco centrale che p...

Leggi di Più»