fbpx

Le mura di Lucca sono rosso-ruggine, del colore dei mattoni, ed emergono dal verde intenso del prato all´inglese che le circonda. Sono il simbolo intatto di una civiltà che le costruì come un enorme apparato difensivo mai utilizzato: bastioni e camminamenti hanno perso completamente ogni carattere bellico e si sono trasformati in un itinerario pensile dedicato a passeggiate tranquille sotto le...

Leggi di Più»

Venerdì 7 ottobre alle 17 alla sede del Centro Risorse Educative e Didattiche (CRED), presso Villa Letizia, in via dei Pensieri 56 a Livorno. Abstract Il professor Lamberto Maffei - vicepresidente dell’Accademia dei Lincei docente di Neurobiologia presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR di Pisa...

Leggi di Più»

Il viaggio è un´esperienza che affonda le sue radici in tempi assai antichi, implicando un coinvolgimento emotivo ed esperienziale dell´individuo, che lo carica di attese, fantasie e timori. Le prime esperienze di viaggio, reali o simboliche, in genere, sono molto precoci e possono essere fatte risalire ai primi viaggi mentali, effettuati tramite la nostra fantasia, che viene stimolata dalle fa...

Leggi di Più»

Hugo Munsterberg Munsterberg studiò alla scuola di Wundt a Lipsia, ma si rivelò subito un pensatore innovativo. In un suo articolo del 1903 sostenne l’esigenza/opportunità di attribuire alla conoscenza derivante dall’esperienza pratica la stessa importanza del sapere teoretico. Nel 1915 scrisse: “La comprensione della Psicologia è una delle strade più importanti affin...

Leggi di Più»

Al giorno d’oggi il termine turista sembra quasi dispregiativo, anche a causa della classica ed abusata dicotomia fra viaggiatori e turisti. Il termine deriva dal verbo arcaico francese ‘torner’, che implica un movimento circolare. Da qui ‘tour’ percorso, e il ‘Grand Tour’ era appunto l’insieme delle esperienze che vivevano i viaggiatori dell’ottocento, e prima ancora i nobili in...

Leggi di Più»

Il settore della psicologia Applicata conosciuto oggi come Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni ( L/O ) è stato denominato in molti modi da quando ha cominciato a svilupparsi: durante i primi anni del ‘900 ci si riferiva ad esso come Psicologia economica, Psicologia degli affari o Psicologia delle professioni. Circa 20 anni fa la Psicologia L/O iniziò ufficialmente ad essere den...

Leggi di Più»

È un ambito della psicologia che, insieme all’estetica ed alla critica d’arte, utilizza teorie e metodi psicologici per analizzare fenomeni e produzioni artistiche. La psicologia dell’arte investe fondamentalmente le aree di studio che riguardano i meccanismi percettivi, visivi e motori; i processi cognitivi come l’immaginazione, la memoria, il linguaggio e la creativitÃ...

Leggi di Più»

Le riflessioni di Rousseau e della Montessori fanno da precursori alla formazione di teorie psicologiche sullo sviluppo, sostenendo l’individualità specifica del bambino caratterizzata da una crescita lenta e graduale distinta da quella degli adulti, concetto nuovo per l’epoca che invece considerava i bambini alla stregua di piccoli adulti con ridotte capacità e li trattava pertanto da esser...

Leggi di Più»