fbpx

Il filosofo francese Francois La Rochefoucauld nelle sue "Riflessioni e Sentenze" (1665) osservò : “Tutti si lamentano di avere poca memoria, nessuno si lamenta di avere poco giudizio La memoria normalmente e definita come la capacita’ di conservare le informazioni e di recuperarle. Tradizionalmente si distinguono schematicamente due tipologie mnemoniche : - la memoria...

Leggi di Più»

Tra le proposte avanzate negli ultimi anni nel tentativo di dare una spiegazione delle peculiari caratteristiche dei fenomeni mentali, una importanza via via crescente è andato assumendo il cosiddetto modello della mente estesa. Le concezioni precedenti, sia pur con notevoli differenze, convergevano sull’idea che la mente costituisse un prodotto dell’attività cerebrale. Poco importa se tale...

Leggi di Più»

Per i pagani il venerdì santo era tale perché si celebrava il dio Dagon, un dio dalle fattezze di pesce collegato alla rinascita e alla fertilità della Natura e padre del dio Baal. La divinità semitica era onorata dagli Amoriti e probabilmente fu una delle figure più importanti del pantheon filisteo. Anche se nelle sacre scritture si condanna Dagon la cristianità subi...

Leggi di Più»