Lo sviluppo del senso di giustizia, secondo Piaget, rappresentava un aspetto primario del passaggio da una morale eteronoma ad una morale autonoma ed era strettamente legato all’esperienza con il gruppo dei pari. Egli distinse due forme di giustizia: la giustizia retributiva, che considera l’esigenza di una proporzionalità fra meriti e vantaggi, così come fra entità delle trasgressioni e delle punizioni e la giustizia distributiva, dominata dall’esigenza di uguaglianza, per cui una distribuzione è ingiusta se favorisce certi soggetti a scapito di altri..