fbpx

Libri

Epidemiologia di base

Nata alla fine del XIX secolo per misurare la diffusione delle malattie nei diversi gruppi di popolazione, l´epidemiologia ha guadagnato nel tempo un ruolo rilevante in medicina e oggi i professionisti della salute si devono confrontare con essa in diversi momenti del proprio lavoro. Perciò il medico troverà interessante questo manuale, curato dall´OMS, che ha lo scopo “di rafforzare la formazione, l´addestramento e la ricerca nel campo della Sanità pubblica” come dichiarano gli autori nella prefazione.
Si tratta della seconda edizione aggiornata di un testo del 1993, che introduce ai principi e ai metodi di base dell´epidemiologia ed è quindi utile tanto ai professionisti che si occupano di formazione in campo sanitario, quanto ai medici che desiderano “rispolverare” alcune nozioni. Scritto in un linguaggio chiaro e scorrevole, il testo ha il pregio d´illustrare i concetti teorici con vari esempi tratti dalla letteratura medica e, in sintonia con l´intento didattico dell´opera, ogni capitolo termina con “domande di verifica”, un ottimo spunto di riflessione. I capitoli introduttivi contengono accenni storici sull´epidemiologia e illustrano il concetto di misura della salute e della malattia, nonché gli effetti dell´ambiente su di esse. Seguono quindi una distinzione tra studi osservazionali e sperimentali e un capitolo che offre nozioni di statistica; successivamente vengono descritte le applicazioni dell´epidemiologia alla prevenzione, alle malattie infettive, alla clinica, alla salute ambientale e occupazionale, e alla programmazione e valutazione dell´assistenza sanitaria.
Silvia Di Marco, Il Giornale del medico n.22/23, 22 settembre 2003

Staff

Staff

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.