Problemi più seri si possono riscontrare sia a livello di apprendimento che di comportamento; fra i primi troviamo problemi di lettura, di scrittura, di comprensione, di pronuncia. In questi casi la segnalazione va indirizzata ad insegnanti e genitori, anche e soprattutto quando certe difficoltà si legano a riflessi di caratteristiche proprie dell’ambiente extrascolastico. A livello di comportamento, si possono riscontrare paure ingiustificate e persistenti, disturbi alimentari, depressioni, isolamento, percezioni o interpretazioni distorte della realtà o di se stessi. Argomento diverso è quello della disabilità, per cui è stata creata la figura dell’insegnante di sostegno con cui lo psicologo dovrebbe interagire pur conoscendo personalmente il bambino in questione. Accanto alle disabilità conclamate, esistono però forme di disabilità minori per cui la figura dell’insegnante di sostegno non è prevista, dove occorre allora la collaborazione con l’insegnante.