fbpx

Psico Wiki, Salute

Metabolismo Basale e Fabbisogno Energetico

Il metabolismo basale corrisponde all’energia minima richiesta dall’organismo in stato di riposo fisico, digestivo ed emozionale. Esso è determinato da fattori di diversa natura: la superficie corporea (infatti è maggiore negli individui di corporatura piccola perché possiedono una superficie corporea proporzionalmente più estesa), l’età (il metabolismo basale è maggiore nel lattante e minore nell’anziano), il sesso (è maggiore nell’uomo rispetto alla donna), il clima (è superiore nei climi freddi rispetto a quelli temperati), lo stato nutrizionale (si abbassa durante il digiuno o con un’alimentazione vegetariana, mentre si innalza nelle diete iperproteiche), lo stato di salute (la febbre aumenta il metabolismo basale del 13% per ogni grado di aumento di temperatura corporea), effetti ormonali (l’ipertiroidismo, lo stress psicofisico, la gravidanza dilatano il metabolismo basale). Per stabilire di quante calorie necessita un individuo per vivere ed esercitare le proprie attività bisogna tenere conto, oltre che del metabolismo basale, anche della quantità di calorie consumate nell’espletamento di un determinato lavoro, e del consumo energetico richiesto per la normale attività fisica del soggetto. Il fabbisogno energetico totale innalzarsi negli individui che compiono un lavoro muscolare intenso fino a valori 3-4 volte maggiori di quelli del fabbisogno basale. In linea di massima, nel soggetto adulto (che non ha problemi di accrescimento), le calorie presenti nella dieta devono corrispondere al suo fabbisogno energetico. Se l’individuo consuma più calorie di quante ne ingerisce, vengono utilizzate le riserve accumulate dall’organismo, e l’individuo perde peso. Se invece il valore calorico degli alimenti introdotti supera l’energia spesa, si hanno immagazzinamento di energia sotto forma di grassi e aumento del peso corporeo.

Staff

Staff

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.