fbpx

Psico Wiki, Salute

L´Alimentazione

Con il termine “alimentazione” viene indicata la funzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi necessari per l’accrescimento e per reintegrare i tessuti e le riserve da cui viene attinta l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo.
Il fabbisogno alimentare varia da persona a persona, e per ogni persona anche da giorno a giorno: è in relazione all’attività fisica, all’ambiente (soprattutto alla sua temperatura), all’età, al sesso e alle condizioni fisiologiche. Per esempio, il fabbisogno alimentare di una persona anziana è necessariamente diverso da quello di un adolescente, così come quello di una persona che svolge un lavoro pesante diminuirà nei giorni di riposo, e quello di un atleta sarà maggiore nei periodi di allenamento. Infine, esistono altre differenze riconducibili specificità biologica personale, e dovute, per esempio, alla digestione, all’assorbimento degli alimenti, al loro trasporto alle cellule, e all’eliminazione dei rifiuti.
A livello funzionale, gli alimenti devono provvedere: alla formazione delle cellule e dei tessuti durante la crescita, e al loro rinnovo in seguito alle perdite cui vanno incontro durante i processi vitali; alla produzione dell’energia necessaria per la circolazione sanguigna, la respirazione, la filtrazione renale, e le secrezioni ghiandolari; alla generazione del calore necessario per mantenere la temperatura corporea intorno ad un valore costante di circa 37 °C; alla regolazione del normale svolgimento delle reazioni metaboliche che si verificano nell’organismo.

Staff

Staff

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.