fbpx

Psico Wiki, SVILUPPO

Il Pesce

Anche per quanto concerne il pesce è sempre ottimale il consumo di prodotti freschi e non surgelati; la categoria da prediligere è costituita dal pesce azzurro, in assoluto il più leggero e digeribile. I molluschi ed i crostacei (cozze vongole, gamberi ecc.) dovrebbero essere consumati con moderazione, in quanto ricchi di colesterolo. Anche il salmone, pur essendo un alimento grasso, è importante, in quanto apporta un buon contenuto di omega-3, grassi molto importanti per il funzionamento nervoso (come vedremo in seguito).
Il pesce è un alimento ricco di proteine e di acidi grassi insaturi e polinsaturi, alcuni dei quali sono essenziali (per esempio, acido linoleico). Le categorie dei diversi tipi di pesce si distinguono in base alla loro provenienza , per cui abbiamo pesci di acqua dolce e di mare, oppure in base al loro contenuto di grasso: i pesci magri, come sogliola, orata, merluzzo, nasello, contengono meno del 3% di lipidi, quelli semigrassi, trota, sardina, alice, tra il 3 e l’8%, mentre quelli grassi, ad esempiosgombro, salmone, anguilla, tonno e aringa, più dell’8%. Tuttavia, il contenuto di lipidi non supera mai quello di una quantità equivalente di carne bovina. I pesci hanno un contenuto di proteine del 15-20%, e tutte di alto valore biologico, cioè ricche di aminoacidi essenziali per l’organismo. I carboidrati sono invece presenti in quantità trascurabili (inferiori all’1,5%). , Al livello nutrizionale i pesci, rispetto alle carni, hanno, a parità di peso, un valore nutritivo più elevato e un valore energetico inferiore. Inoltre il pesce, rispetto alla carne, presenta un contenuto più alto di sali minerali (eccetto quelli di ferro) e di vitamine, ed una migliore digeribilità, intesa come minore tempo di permanenza nello stomaco, dovuta alla presenza di una percentuale inferiore di lipidi. Per tutti questi motivi sarebbe consigliabile un maggior consumo di pesce nella nostra alimentazione.

Staff

Staff

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.