Tale doppio termine indica un gruppo di elementi inorganici indispensabili, per la loro azione strutturale e coenzimatica, ai fini del mantenimento della fisiologia cellulare e dell’attività dell’organismo: partecipano, per esempio, alla costruzione delle ossa e dei denti, alla conservazione dell’equilibrio idro-salino, all’attività nervosa ed a quella muscolare, ed alla sintesi delle proteine. Si assumono perlopiù sotto forma di sali minerali, e non vengono alterati dalla cottura o dalla luce. Si classificano in due gruppi: i macroelementi (calcio, fosforo, magnesio, sodio, potassio, cloro, zolfo) che vengono assunti in dosi da 100 mg o più al giorno, e i microelementi (ferro, manganese, rame, iodio, zinco, cobalto, cromo, fluoro e selenio), assunti invece in quantità minima, non quantificabile, per cui si dice che sono presenti in traccia“.
I minerali sono sostanze micronutritive che non forniscono direttamente energia (a differenza di carboidrati lipidi e proteine), ma la loro presenza è necessaria perché possano avvenire reazioni con liberazione di energia. L´organismo non è in grado di sintetizzare alcun minerale, per cui è necessario introdurli con alimenti e bevande. Possiamo dividere i minerali in macroelementi ed in microelementi. I Macroelementi sono: sodio, potassio, calcio, fosforo, cloro e magnesio; i Microelementi sono: ferro, zinco, rame, manganese, iodio, cromo, selenio e molibdeno.
Altri minerali, detti elementi traccia perché presenti in concentrazione inferiore al microgrammo per grammo di dieta, non sono ancora stati considerati come essenziali (litio, vanadio, silicio, nichel, arsenico, piombo).
I minerali per essere biodisponibili devono essere chelati, cioè trasformati in una forma assimilabile per l’organismo umano. La biodisponibilita è influenzata anche da fattori intrinseci come l’ età, il sesso, le infezioni intestinali o alimentari, le abitudini alimentari, lo stress, gravidanza e allattamento e da fattori estrinseci legati alla forma chimica e alla solubilità del minerale.
Siti consultati:
www.sanihelp.it
www.benessere.com