Questa rubrica nasce con l’intento di affrontare il tema dell’apprendimento/ insegnamento delle lingue, mettendone in luce gli importanti contributi provenienti dalla ricerca psicologica e neuroscientifica.
All’interno di questo spazio troverete:
• riflessioni teoriche sulla glottodidattica e sui fattori neuro-psicologici che intervengono durante l’insegnamento/apprendimento linguistico;
• proposte metodologiche, indicazioni operative ed esperienze didattiche, mirate ad integrare i dati neuroscientifici all’interno del vasto e complesso processo didattico.
Alcuni di questo contributi sono il frutto dell’attività di ricerca condotta da chi scrive e da altri esperti di glottodidattica dell’Università di Venezia.
Buona navigazione.