fbpx

Eventi

Le Neuroscienze in Lombardia

LE NEUROSCIENZE IN LOMBARDIA
Giovedì 24 Novembre 2005 – ore 14.45
Università degli Studi di Milano
Via Festa del Perdono 7
Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali

Il CEND, Centro di Eccellenza per lo studio delle malattie neurodegenerative dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Istituto “Mario Negri” e la Fondazione Cariplo, presenta i risultati di un’indagine sullo stato dell’arte delle Neuroscienze nella regione Lombardia.

Nell’ultima decade, l’incidenza delle malattie neurologiche e neurodegenerative è aumentata in modo esponenziale. Quest’ultime, che comprendono patologie molto diffuse come l’Alzheimer, il Parkinson e altre più rare come la sclerosi laterale amiotrofica e il Morbo di Hungtinton, presentano un quadro ancora più complesso per l’attuale mancanza di cure.
Nello specifico, le patologie del sistema nervoso sono, oggi, responsabili dell’1% della mortalità mondiale e rappresentano un preoccupante 11% dei costi per patologia. Si prevede, inoltre, che la loro incidenza aumenterà con l’incremento della popolazione e con l’allungarsi dell´aspettativa di vita.
Nel nostro Paese, secondo la recente relazione sulle malattie neurologiche dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, sono 2 milioni le persone colpite da patologie neurologiche. E’ dunque necessario che l’Italia predisponga risorse sempre migliori per la ricerca e strumenti adeguati per la diagnosi e il trattamento.

Il CEND ha risposto a tale urgenza. Inoltre, grazie a un finanziamento della Fondazione CARIPLO, il Centro ha avviato, per la prima volta in Italia, un’indagine esplorativa circa lo stato di salute delle neuroscienze in Lombardia. I risultati rivelano che le neuroscienze, per numero di addetti e rilevanza di attività, sono un enorme patrimonio scientifico e clinico per la regione.
All’indagine, coordinata da un Comitato Scientifico composto da autorevoli esperti nel campo, hanno partecipato circa 30 enti pubblici e privati. Ne emerge una fotografia dettagliata e variegata delle strutture che operano nella ricerca di base e clinica nel settore delle neuroscienze.
Nella seconda parte del pomeriggio, è prevista una tavola rotonda in cui esperti di comunicazione e neuroscienziati dialogheranno sul tema “scienza e comunicazione”.

Interverrano all’apertura dei lavori: Marina Bentivoglio, Dario Casati, Sivio Garattini e Giuseppe Guzzetti. Presenteranno i risultati dell’indagine: Nereo Bresolin, Gianluigi Forloni e Adriana Maggi.
Armando Massarenti condurrà la tavola rotonda a cui parteciperanno: Filippo degli Uberti, Isabella Fugaccia, Jacopo Meldolesi, Emanuele Pirella e Piergiorgio Strata. Maria Pia Redaelli della Regione Lombardia parlerà dei finaziamenti destinati alla Ricerca.

Ai partecipanti registrati al convegno verrà consegnata copia dell’Indagine CEND.

Redazione PsicoLab

Redazione PsicoLab

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.