fbpx

Salute

Ipocinesia ed Educazione Motoria

Negli ultimi anni si sta assistendo ad un aumento dell’obesità tra le nuove generazioni, dovuta a modificazione dei regimi alimentari e a ridotta attività fisica collegata al tempo trascorso davanti a televisione, videogiochi o computer. Alcuni ricercatori americani hanno evidenziato che esistono tre fattori in grado di correlare tv e obesità, sia nei giovani che negli adulti. Il principale è che guardare la televisione occupa tempo dedicato normalmente ad attività fisiche e in questo modo si riduce chiaramente il consumo energetico; il secondo è il concomitante aumento dell´assunzione di cibo, perché i soggetti tendono a mangiare mentre osservano lo schermo. Il terzo fattore dipende dal fatto che, passando molto tempo davanti alla televisione, si adottano abitudini alimentari malsane, spesso condizionate dalle pubblicità cui si è esposti.
Il pericolo prioritario anche nei giovanissimi, è dato dal rischio di subire le conseguenze della cosiddetta malattia ipocinetica, la sindrome da mancato o insufficiente esercizio fisico, che Kraus e Raab individuarono già nel 1961.
Questa sindrome è caratterizzata principalmente da ipotrofia ed ipotono dei muscoli scheletrici, con conseguenti alterazioni a carico dell’apparato locomotore, di quello cardio-respiratorio e del sistema metabolico. La ridotta attività fisica crea infatti, i presupposti per la comparsa, nell’età giovanile, di paramorfismi, quali: atteggiamento scoliotico, dismetria degli arti, scoliosi, cifosi cervico-dorsale, iperlordosi, varismo e valgismo delle ginocchia, platismo del piede ecc…
Queste alterazioni, oltre a ripercuotersi negativamente sul sistema cardio-respiratorio, sono alla base della precoce comparsa di problemi reumatologici, sia in età giovanile che adulta, come: tendinopatie, lombalgie e lombosciatalgie, cervico-brachialgie, coxalgie, con la possibilità che vengano precocemente accompagnati da fenomeni artrosico-degenerativi ad evoluzione progressiva.
La ridotta o http:\\/\\/psicolab.neta attività fisica, inoltre, si accompagna spesso ad errate abitudini alimentari; ciò comporta l’insorgenza di alterazioni a carico del sistema endocrino-metabolico, con eccesso ponderale e alterazioni del senso dell’appetito. Questi fattori creano i presupposti per l’insorgenza di dismetabolismi che sono alla base di patologie invalidanti (diabete, ipertensione, malattia coronarica).
L’obesità precoce, inoltre, accentuata dalla perdita di tono muscolare, non fa che aumentare i sovraccarichi sulle strutture muscolo-scheletriche, accentuando il fisiologico fenomeno dell’invecchiamento. Cuore e polmoni, in un soggetto ipocinetico, diminuiscono le loro capacità funzionali: la massima frequenza cardiaca raggiungibile durante attività fisica, diminuisce e viene raggiunta precocemente; la capacità contrattile e l’elasticità del muscolo cardiaco si deteriorano, proprio come avviene a livello del muscolo scheletrico; peggiora, quindi, anche la portata circolatoria e l’ossigenazione dei tessuti.
Anche l’apparato respiratorio vede diminuire le sue capacità funzionali: si può avere infatti, ridotta elasticità polmonare e concomitante limitata efficienza dei muscoli respiratori accessori. La perfusione ematica a livello alveolare si riduce, alterando l’efficienza degli scambi respiratori.
Una ricerca condotta nell’anno scolastico 2001/2002 dal Comune di Pesaro in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Urbino, il Csa, il CONI Pesaro e l’Ausl n.1, ha voluto verificare se esista realmente una tendenza al sovrappeso nella popolazione giovanile dai sei agli undici anni; recenti ricerche infatti rilevano che i bambini marchigiani in sovrappeso, superano la media italiana e che i bambini italiani in generale, sono tra i più grassi d’Europa.
Lo studio effettuato ha evidenziato che su seicento bambini osservati il 29% si trova in queste condizioni e naturalmente, la valutazione sulle capacità motorie compiuta da questo gruppo di lavoro, ha rilevato che i bambini in sovrappeso, raggiungono risultati sensibilmente peggiori rispetto agli altri.
Dati scientifici dimostrano ormai da più parti che la pratica regolare di attività motorie e sportive, contribuisce al miglioramento della qualità della vita, riducendo il rischio di malattie, aiutando a diminuire lo stato di ansia, a gestire lo stress, a prevenire stati depressivi, a migliorare la stima di sé.
L’aumentato dispendio energetico che si verifica nell’attuare un programma di educazione motoria e pre-sportiva, rappresenta il principale fattore di prevenzione in grado di correggere e prevenire l’obesità nei bambini e la sindrome I-I (Ipodinamia-Ipocinesia) (1) che introduce il soggetto, nei casi di sedentarietà prolungata, in un circolo vizioso estremamente negativo, con ripercussioni anche gravi sul benessere psicofisico.

Picture of Francesco Perrotta

Francesco Perrotta

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.