Durante la prima infanzia, la motricità e l’uso dei sensi assumono un ruolo fondamentale nel processo di costruzione della conoscenza.
Riprendendo le teorie elaborate dal celebre psicologo J. Piaget, la conoscenza risulta infatti essere un repertorio di azioni sia fisiche che mentali, ossia un insieme di schemi mentali che il bambino realizza successivamente alle proprie esperienze di contatto con la realtà circostante.
Per leggere tutto l’articolo scaricare il PDF sotto al titolo