Si intitola “La cura in salute mentale. Dai trattamenti disperati alle terapie responsabili” il convegno, che sarà ospitato a Roma nella sala conferenze dell’ Istituto Salesiano Pio XI di Via Umbertide 11, venerdì 29 (ore 9-18) e sabato 30 (ore 9-13) novembre 2013 organizzato dall’ARPCI, Associazione per la Ricerca in Psicoterapia Cognitivo – Interpersonale (scuola di specializzazione quadriennale in psicoterapia cognitivo – interpersonale, basata sull’Attaccamento).
La cura in salute mentale si riferisce alla condizione di normalità e benessere di tipo affettivo, emotivo, neurobiologico, del tono dell’umore, cognitivo e comportamentale.
Per l’Organizzazione Mondiale della Sanità non esiste una definizione ufficiale di “salute mentale”. In compenso esiste quella di “salute”: uno stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente assenza di malattia.
Oggi proviamo a ribadire che non c’è “salute” senza “salute mentale”. Quando l’equilibrio dello stato, fisico e psichico, è compromesso intervengono le terapie per riportare la “salute”.
Le cure, dal manicomio all’elettroshok, alla farmacologia, fino alla psicoterapia hanno suscitato sempre molti dibattiti e dure contrapposizioni.
Ciò che ci proponiamo in queste due giornate di studio è il passaggio dalle “cure disperate” alla “cura responsabile” e principalmente alla psicoterapia.
All’evento interverranno il Dott. Luigi Attenasio, Presidente Nazionale di Psichiatria Democratica; il Prof. Luigi Cancrini, Presidente del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale; il Dott. Antonello D’Elia, Direttore UOC Salute Mentale Municipio X ASL RMD; il Dott. Stefano Fantozzi, Didatta della SRPF; la D.ssa Giuseppina Gabriele, Direttore XI UOC del DSM ASL RMC; Guido Lanci, Designer per la sostenibilità, rikrea.it. Ha realizzato un sito per lo sviluppo dell’innovazione in crowdfunding per l’impresa sociale (commoon.it); il Dott. Emilio Lupo, Segretario nazionale di Psichiatria Democratica; il Dott. Parisella Umberto Presidente dell’Archeon – Istituto di Psicologia e Psicoanalisi, occupandosi prevalentemente delle tematiche nel campo dell’orientamento in psicoterapia. E’ autore di vari saggi e articoli sull’argomento. Ha maturato un’esperienza di supervisione clinica quasi ventennale con G. Jervis; Dott. Gennaro Scione, Direttore dell’Arpci.
Il costo del convegno è di 50,00 euro iva inclusa.
Per informazioni e prenotazioni: www.arpci.it – segreteria@arpci.it – 06 96848370 – 338 5678226 (dalle ore 9 alle ore 12)