fbpx

Psico Wiki, Scuola

Piaget e lo sviluppo morale

Per indagare lo sviluppo morale, Piaget utilizzò il metodo clinico, consistente nel porre ai bambini domande relative a questioni morali, riferendosi a fatti comuni come raccontare bugie, sottoporre a castighi, usare criteri per la distribuzione di cose, o usando storie inventate in cui valutare il comportamento dei personaggi.
Piaget distinse due forme di moralità:
Il realismo morale: prevalente fino agli 8 anni, esso si collega ad una prospettiva egocentrica del mondo e al predominare di un modo di pensare realistico del periodo preoperatorio; può essere detta anche morale eteronoma, la cui validità dei principi, rigidi e immutabili, è determinata dall’autorità di chi li ha emanati e dalla capacità dell’autorità stessa di farli rispettare con adeguate sanzioni in caso di trasgressioni. Le intenzioni e il contesto hanno scarso rilievo rispetto alle conseguenze, si parla dunque di responsabilità oggettiva: rompere 15 tazze involontariamente è considerata azione più grave del romperne una sola mentre si cerca di rubare la marmellata. In questa ottica giusto e sbagliato sono definiti una volta per sempre. Emerge la nozione d isanzione espiatoria, legata all’idea che ad ogni trasgressione debba seguire una punizione severa, moralmente obbligatoria e conseguenza naturale e necessaria, punizione che verrà dalle persone o dai fatti (giustizia immanente). La disobbedienza è una rottura dei rapporti normali coi genitori, è necessaria quindi una riparazione, e dato che i genitori manifestano giusta collera con le reazioni tipiche delle punizioni, accettare tali punizioni è la più naturale riparazione: il dolore inflitto sembra ristabilire le relazioni momentaneamente interrotte e l’idea di espiazione prende corpo nei valori della morale dell’autorità. Il progresso nella cooperazione e nel rispetto reciproco elimina il carattere espiatorio della sanzione e porta a far prevalere l’aspetto della riparazione o dell’osservanza dell’obbligo reciproco. Tale reciprocità (ti do tanti pugni quanti ne ho ricevuti) viene gradualmente depurata dagli aspetti contingenti e personali e assume un carattere più universalistico, dove il progresso cognitivo trasforma una reciprocità di fatto in una di diritto. La bugia è cattiva perché può comportare punizioni, poi diverrà qualcosa di cattivo di per sé e più tardi negativa perché danneggia la fiducia reciproca. La gravità di una bugia è valutata in base al grado di discrepanza rispetto alla realtà e in base alla probabilità che essa sia creduta, dunque è più colpevole chi la racconta più grossa. Lo scarso peso attribuito alle conseguenze è per Piaget anche legato all’esempio dato dagli adulti, che spesso puniscono proprio in base alle conseguenze dei comportamenti; ciò fa riflettere su come sia possibile orientare la pratica educativa in modo da favorire la crescita di una responsabilità soggettiva.

Staff

Staff

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.