fbpx

Neuroscienze, Psico Wiki

L´assone

assone è una struttura che si trova solo nei neuroni ed è altamente specializzata per il trasporto dell´informazione a distanza nel sistema nervoso (SN). L´assone ha inizio con un segmento chiamato cono d´integrazione. Due notevoli caratteristiche distinguono l´assone dal soma: in primo luogo, nessun reticolo endoplasmatico rugoso si estende nell´assone; secondariamente la composizione della membrana assonica è fondamentalmente diversa da quella della membrana somatica. Queste differenze strutturali si traducono in distinzioni funzionali: l´assenza di ribosomi impedisce la sintesi proteica. Ciò significa che tutte le proteine dell´assone si originano nel soma e sono le diverse proteine nella membrana assonica che permettono di inviare informazioni attraverso lunghe distanze. Gli assoni si possono estendere da 1 mm fino a 1 m di lunghezza. Considerato un singolo neurone, un assone che si origina da questo e che si estende verso un qualsiasi altro sito viene chiamato <efferente, mentre un assone che proviene da un qualsiasi sito e si estende verso il neurone in parola viene chiamato afferente. La velocità dell´impulso nervoso varia a seconda del diametro assonico: più grosso è l´assone, maggiore è la velocità di conduzione. La parte terminale dell´assone viene chiamata terminale assonico o bottone sinaptico. Il terminale è un sito dove l´assone viene in contatto con altri neuroni o altre cellule e passa loro l´informazione. Il punto di contatto prende il nome di sinapsi, contenente numerose piccole cavità membranose chiamate vescicole sinaptiche. Talvolta, gli assoni presentano numerose ramificazioni nelle loro parti finali e ciascun ramo forma una sinapsi sui dendriti o sui corpi cellulari nella stessa zona. Questi rami vengono collettivamente definiti con il termine di arborizzazione dendritica. Il trasferimento dell´informazione presso la sinapsi da un neurone ad un altro è chiamato trasmissione sinaptica. Presso la maggioranza delle sinapsi, l´informazione nella forma di impulsi elettrici viaggiando lungo l´assone viene convertita nella parte terminale in un segnale chimico che attraversa lo spazio intersinaptico. Sulla membrana post-sinaptica, questo segnale chimico viene riconvertito in un segnale elettrico. Il segnale chimico è chiamato neurotrasmettitore ed è immagazzinato e rilasciato dalle vescicole sinaptiche all´interno del terminale.

Francesco Albanese

Francesco Albanese

Aggiungi commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.