fbpx

Ricevi le novità

Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese

Autori Pro

Autori Occasionali

AUTOIMMUNITÀ

sviluppo di una risposta immunologica di un organismo contro se stesso mediante la produzione di autoanticorpi. Si possono riscontrare varie malattie autoimmuni nelle quali sono coinvolti fattori immunologici,

Leggi di più »

AMIGDALA

struttura sottocorticale a forma di mandorla, situata all’interno di ciascun emisfero cerebrale. Secondo alcuni studiosi, l’amigdala fa parte del sistema limbico (vedi ippocampo) Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo

Leggi di più »

ALLELI

geni che occupano la stessa posizione (locus) su un cromosoma. Sebbene in una data popolazione di individui il numero di alleli corrispondenti a un dato locus sia di

Leggi di più »

ACETILCOLINA (ACH)

sostanza biologica con funzione di trasmissione degli impulsi nervosi (neurotrasmettitore), liberata dalla giunzione neuromuscolare e da alcune particolari sinapsi del sistema nervoso centrale. Il principale neurotrasmettitore del sistema

Leggi di più »

La modulazione

La maggior parte dei meccanismi post-sinaptici coinvolgono i recettori per il neurotrasmettitore che sono, essi stessi, canali ionici. Esistono, tuttavia, molte sinapsi con recettori accoppiati alla proteina G

Leggi di più »

Sinapsi chimiche

La trasmissione sinaptica del sistema nervoso umano maturo è di tipo chimico. Le membrane pre e post-sinaptiche di una sinapsi chimica sono separate da uno spazio chiamato fessura

Leggi di più »

Sinapsi elettriche

Consentono il diretto trasferimento della corrente ionica da una cellula alla successiva. Le sinapsi elettriche si rinvengono in siti specializzati chiamati giunzioni comunicanti. In una giunzione comunicante le

Leggi di più »

La sinapsi

Una sinapsi è una giunzione specializzata nella quale un terminale assonico prende contatto con un altro neurone o qualche altro tipo di cellula. Normalmente la direzione del flusso

Leggi di più »

La Percezione

Introduzione Argomento principale di questo saggio è la percezione e le patologie ad essa collegate. Per sommi capi, sono affrontati i temi relativi al movimento volontario ed involontario

Leggi di più »

Altre cellule non neuronali

Nel cervello sono presenti cellule specializzate, chiamate cellule ependimali. Esse forniscono il rivestimento dei ventricoli pieni di fluido all´interno del cervello e giocano un ruolo fondamentale nel determinare

Leggi di più »

Le cellule gliali

Le prove sperimentali attuali indicano che le cellule gliali contribuiscono principalmente alla funzione cerebrale, sostenendo i processi neuronali. Sebbene il ruolo della glia sia subordinato a quello dei

Leggi di più »

I dendriti

I dendriti di un singolo neurone sono chiamati collettivamente albero dendritico. Essi si presentano con un´ampia varietà di forma e grandezze alle quali ci si riferisce per classificare

Leggi di più »

Il trasporto assoplasmatico

Non essendo presenti ribosomi all´interno del citoplasma assonico, compreso il terminale, le proteine dell´assone vengono sintetizzate nel soma e trasportate verso l´assone. Questo movimento prende il nome di

Leggi di più »

L´assone

L´assone è una struttura che si trova solo nei neuroni ed è altamente specializzata per il trasporto dell´informazione a distanza nel sistema nervoso (SN). L´assone ha inizio con

Leggi di più »