fbpx

Ricevi le novità

Inserisci la tua mail per non perdere le novità e gli articoli del mese

Autori Pro

Autori Occasionali

PEPTIDE

molecola costituita da aminoacidi legati tra loro da legami chimici covalenti Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo ci nutreCome funziona il cervello adolescenzialeL’ipotesi della paura innataIl ruolo dei movimenti

Leggi di più »

PAROSSISTICO

particolarmente intenso, violento, esasperato. Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo ci nutreCome funziona il cervello adolescenzialeL’ipotesi della paura innataIl ruolo dei movimenti oculari rapidi (REM)Basi neuroscientifiche delle emozioni

Leggi di più »

PARESTESIA

sensazione soggettiva non dolorosa a livello della sensibilità cutanea (pizzicore, bruciore, raffreddamento, formicolio), dovuta a diverse alterazioni interessanti le vie di sensibilità (lesioni nervose centrali e periferiche, isterismo,

Leggi di più »

PARALISI E PARESI

Paralisi: perdita, per lesione nervosa, della motilità volontaria che può interessare un territorio muscolare più o meno esteso. Secondo la localizzazione, la si definisce emiplegia (se la p.

Leggi di più »

NUCLEI DELLA BASE

ammassi di sostanza grigia che si trovano alla base di ciascuno degli emisferi cerebrali, completamente circondati di sostanza bianca e attraversati da numerosi fasci della stessa sostanza .

Leggi di più »

NISTAGMO

movimento ritmico patologico dei bulbi oculari, che si compone di due fasi, una rapida e una lenta. Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo ci nutreCome funziona il cervello adolescenzialeL’ipotesi

Leggi di più »

NEURONE

l’elemento anatomico e funzionale del tessuto nervoso, costituito da un corpo cellulare o soma dai suoi prolungamenti, distinti in dendriti citoplasmatici, che raccolgono gli stimoli, e in neurite

Leggi di più »

NEUROLETTICO

farmaco ad azione sedativa sul sistema nervoso, usato negli stati maniacali, schizofrenici e psicotici. Ha un effetto molto più potente dei sedativi normali, in quanto attenuano l’aggressività, riducendo

Leggi di più »

NEUROIMMAGINI

rappresentazioni del Sistema Nervoso Centrale ottenute mediante tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica (RM), tomografia a emissione di positroni (PET). La TC e la RM forniscono immagini statiche delle

Leggi di più »

NERVI

formazioni anatomiche cordoniformi, di lunghezza varia, costituite da fibre nervose e rivestite da guaine connettivali, che mettono in relazione l’asse cerebro-spinale con le varie regioni del corpo. A

Leggi di più »

MACROFAGI

cellule di grandi dimensioni, in grado di inglobare altre cellule o loro parti, difendendo l’organismo da agenti patogeni; sono presenti nel sangue e nel connettivo. Articoli che potrebbero

Leggi di più »

LEUCOCITI

elementi cellulari del sangue, tutti provvisti di nucleo, presenti normalmente nella quantità di 7.000-8.000 per mmc. A seconda dei caratteri del citoplasma e del nucleo, si distinguono tre

Leggi di più »

IPPOCAMPO

struttura sottocorticale situata all’interno di ciascun emisfero cerebrale, in corrispondenza della superficie mediale, dalla forma simile a un cavalluccio marino. Funzionalmente l’ippocampo fa parte del sistema limbico, preposto

Leggi di più »

IPOTONIA

condizione di riduzione del tono muscolare e di eccessivo rilasciamento del tessuto. Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo ci nutreCome funziona il cervello adolescenzialeL’ipotesi della paura innataIl ruolo dei

Leggi di più »

INFIAMMAZIONE

complesso di fenomeni locali di un tessuto mediante i quali l’organismo cerca di difendersi dai vari stimoli che esercitano su di esso un’azione irritante o lesiva. La prima

Leggi di più »

GLIA

l’insieme delle cellule del tessuto nervoso attorno ai neuroni, dotate di funzioni nutritive, di supporto meccanico e di guida nella formazione delle connessioni nervose dell’embrione. Articoli che potrebbero

Leggi di più »

EZIOLOGIA

complesso sistematico delle cause di una malattia e dei loro meccanismi operativi. Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo ci nutreCome funziona il cervello adolescenzialeL’ipotesi della paura innataIl ruolo dei

Leggi di più »

EPIDEMIOLOGIA

branca della medicina e dell’igiene che ha per oggetto lo studio delle malattie, e in particolare di quelle infettive, dal punto di vista della loro insorgenza, della loro

Leggi di più »

ENZIMI LITICI

sostanze di origine cellulare che distruggono i microrganismi patogeni attraverso la rottura delle membrane cellulari (lisi); in alcuni casi possono danneggiare cellule dello stesso organismo che li produce

Leggi di più »

ENDONUCLEASI

enzimi che operano tagli a doppio filamento all’interno delle molecole di DNA, in corrispondenza di sequenze più o meno specifiche. Articoli che potrebbero interessartiCome l’algoritmo ci nutreCome funziona

Leggi di più »