fbpx

Il pane è un alimento ottenuto dalla cottura in forno di un impasto costituito da farina di frumento, acqua, lievito di birra, ed eventuali condimenti. Dalla farina con la quale è prodotto il pane discende il suo valore nutritivo. Generalmente, il contenuto in proteine, vitamine e sali minerali delle farine diminuisce proporzionalmente al loro grado di raffinazione, e contemporaneamente...

Leggi di Più»

La categoria dei farinacei costituita dai cereali e dalle patate. Per quanto riguardai cereali, gli integrali sono da prediligere rispetto a quelli bianchi, poiché, grazie al loro maggiore contenuto di fibre, contribuiscono alla regolarizzazione del transito intestinale. E’ inoltre opportuno limitare il consumo di pasta fresca ripiena, visto il suo elevato contenuto di grassi animali. Sco...

Leggi di Più»

I formaggi sono prodotti alimentari derivati dal latte mediante cagliatura e fermentazione. A seconda del tempo di stagionatura, si distinguono formaggi freschi, come stracchino, mozzarella, certosino, formaggi a media maturazione, per esempio, gorgonzola, fontina, caciotta, e formaggi a lunga stagionatura, per esempio, groviera, grana, pecorino. I formaggi sono molto r...

Leggi di Più»

Il latte costituisce un alimento ricco di calcio, così come tutti i suoi derivati, ma rimane comunque un alimento grasso di cui è bene non abusare. I formaggi freschi di mucca sono comunque da preferire a quelli stagionati, più ricchi di colesterolo e difficili da digerire. A livello nutrizionale, il latte è un alimento di eccezionale importanza in quanto è il solo adatto a nutrire i ma...

Leggi di Più»

Anche per quanto concerne il pesce è sempre ottimale il consumo di prodotti freschi e non surgelati; la categoria da prediligere è costituita dal pesce azzurro, in assoluto il più leggero e digeribile. I molluschi ed i crostacei (cozze vongole, gamberi ecc.) dovrebbero essere consumati con moderazione, in quanto ricchi di colesterolo. Anche il salmone, pur essendo un alimento grasso, è import...

Leggi di Più»

Per quanto riguarda le carni ed i salumi, è consigliabile sempre scegliere prodotti freschi e magri, come le carni bianche (le quali veicolano comunque un buon apporto di ferro), la bresaola ed il prosciutto crudo. Relativamente agli altri alimenti di questa categoria è bene limitarsi ad un uso sporadico, al fine di contenere il livello ematico di colesterolo ed arginare il rischio di eventuali...

Leggi di Più»

Un valido aiuto nella scelta dei vari alimenti quotidiani è costituito dalla Piramide Alimentare, è formata da 6 sezioni contenenti vari gruppi di alimenti. Ciascun gruppo deve essere presente nella nostra dieta in modo proporzionale alla grandezza della sua sezione. Oltre a guidarci nella scelta giornaliera degli alimenti, la piramide ha lo scopo di ricordarci che nessun alim...

Leggi di Più»

Nell’accezione comune il termine dieta indica un regime alimentare di tipo ipocalorico, finalizzato soprattutto alla perdita di peso. Tuttavia, sul piano squisitamente letterale e semantico, tale termine significa “modo di vivere”, abitudine alimentare, quindi tutti siamo a dieta; il problema principale consiste allora nel valutare se la nostra dieta sia o meno adatta alle no...

Leggi di Più»

La quantità di alimenti e di energia assunti giornalmente dovrebbero dunque variare a seconda del sesso, dell’età, dell’attività svolta, mentre rimane abbastanza fisso l’apporto relativo delle varie classi di alimenti al soddisfacimento del fabbisogno energetico: secondo le indicazioni dei nutrizionisti, il 10% delle nostre calorie dovrebbe provenire dalle proteine, il 30% dai grassi e il...

Leggi di Più»

Con il termine “alimentazione” viene indicata la funzione fisiologica mediante la quale vengono assunti gli alimenti solidi e liquidi necessari per l’accrescimento e per reintegrare i tessuti e le riserve da cui viene attinta l’energia necessaria per il corretto funzionamento dell’organismo. Il fabbisogno alimentare varia da persona a persona, e per ogni persona anche da giorno a g...

Leggi di Più»