fbpx

Un’eccessiva assunzione di lipidi può produrre un accumulo nel tessuto adiposo di deposito con conseguente insorgenza di obesità: è però altrettanto importante che i lipidi siano presenti in quantità sufficienti, in quanto contengono sostanze indispensabili per l’organismo umano. I lipidi di origine animale apportano tutti, anche se in misura diversa, il colesterolo, che è ritenuto nociv...

Leggi di Più»

I lipidi assunti dall’organismo derivano da diverse fonti, alcune delle quali immediatamente riconoscibili, altre meno evidenti. I primi sono, per esempio, alimenti come olio di oliva o di semi, il burro ed il grasso visibile nella carne; i secondi costituiscono invece parte integrante dell’alimento e non sono visibili a occhio nudo, pur rappresentando una quota rilevante dell’alimento stess...

Leggi di Più»

Le proprietà dei lipidi sono riconducibili in buona parte alle caratteristiche chimiche degli acidi grassi che li costituiscono. Nell’organismo i lipidi svolgono diverse funzioni: sono componenti strutturali delle cellule, hanno una funzione energetica, contribuiscono all’isolamento termico , cioè proteggono dal freddo, aiutano l’assorbimento delle vitamine liposolubili ( A, D, E, K), e re...

Leggi di Più»

E’ un alcol dotato di una struttura complessa e particolare. Si distinguono un colesterolo esogeno, introdotto tramite gli alimenti di origine animale, ed un colesterolo endogeno, sintetizzato a livello epatico. Tra l’introito di colesterolo veicolato dalla dieta, e la sintesi epatica endogena dello stesso, esiste un rapporto di proporzionalità inversa che costituisce un meccan...

Leggi di Più»

Sono esteri del glicerolo, formati da acidi grassi in posizione 1 e 2 ed acido fosforico nella posizione 3. Quest´ultimo, a sua volta, è legato a basi amminiche di basso peso molecolare. I fosfolipidi sono componenti fondamentali delle membrane cellulari e dei complessi lipoproteici coinvolti nell´assorbimento e nel trasporto dei lipidi.

Leggi di Più»

Sono esteri del glicerolo con tre acidi grassi. Gli acidi grassi sono caratterizzati dalla diversità di lunghezza della catena (acidi a corta, media e lunga catena) e dalla presenza, numero e posizione di doppi legami tra gli atomi di carbonio delle catene idrocarburiche. In base a queste caratteristiche chimiche gli acidi grassi si dividono in: -Saturi: privi di doppi legami;...

Leggi di Più»

I lipidi, sia quelli di origine animale (burro, strutto), sia quelli di origine vegetale (oli e margarine), sono costituiti in gran parte da miscele da trigliceridi, ovvero molecole di glicerolo cui sono unite tre molecole di acidi grassi. Gli acidi grassi possono essere saturi, insaturi o polinsaturi, e la differenza consiste, dal punto di vista biochimico, nell’esistenza di uno o più d...

Leggi di Più»

Non esiste un fabbisogno alimentare ideale di proteine: il fabbisogno riguarda il materiale di fabbricazione delle proteine, cioè gli aminoacidi. A questo proposito, la dieta migliore, è quella che comprende una giusta proporzione di tutti gli aminoacidi, sia essenziali sia non essenziali. Il valore nutritivo di una proteina è dunque determinato dalla presenza e dalla percentuale degli aminoaci...

Leggi di Più»

Per poter essere utilizzate dall’organismo le proteine contenute dagli alimenti devono essere “denaturate”, ovvero scisse nei loro costituenti fondamentali, gli amminoacidi, e rese strutturalmente più semplici; ciò può avvenire grazie all’azione del calore (cottura), dell’acido cloridrico prodotto dallo stomaco, o tramite mezzi fisici (come la battitura delle carni). La “denatura...

Leggi di Più»

Le proteine,(o protidi), sono composti biologici di fondamentale importanza, presenti in tutti gli organismi viventi. A livello chimico, esse sono essenzialmente costituite da quattro elementi: carbonio, idrogeno, ossigeno ed azoto,mentre a livello strutturale sono costituite da molecole; a loro volta, le molecole proteiche sono composte da unità di aminoacidi. Gli aminoacidi conosciuti so...

Leggi di Più»