fbpx

Le pompe stabiliscono i gradienti di concentrazione ionica attraverso la membrana neuronale. Il potenziale di equilibrio per uno ione altro non è che il potenziale di membrana risultante qualora la membrana sia selettivamente permeabile a quello ione. La membrana neuronale a riposo è principalmente permeabile al K+. Una conseguenza di tale permeabilità è che il potenziale di membrana è...

Leggi di Più»

Il potenziale di membrana neuronale dipende dalla concentrazione di ioni sui due lati della membrana. Il fatto rilevante è che il potassio è più concentrato all’interno, mentre il sodio e il calcio sono più concentrati all’esterno. I gradienti di concentrazione ionica sono indotti dall’azione di pompe ioniche presente nella membrana neuronale. Le più importanti sono la pompa so...

Leggi di Più»

Conoscendo la carica elettrica dello ione e la differenza di concentrazione attraverso la membrana, è possibile dedurre se l’intero della cellula sia maggiore o minore del potenziale di equilibrio. Infatti, il valore esatto di un potenziale di equilibrio in mV può essere calcolato attraverso tale equazione che prende in considerazione la carica ionica, la temperatura e il rapporto tra la conce...

Leggi di Più»
il-potenziale-di-equilibrio

Cos'è il Potenziale di Equilibrio Il potenziale di equilibrio definisce il momento in cui cessa il flusso di ioni attraverso la membrana. Avendo raggiunto un equilibrio del gradiente di concentrazione, la forza elettrica e di diffusione si presentano uguali e opposte. Essendo così sottile il doppio foglietto lipidico, è possibile per gli ioni presenti su un lato della membra...

Leggi di Più»

Il potenziale di riposo di un tipico neurone è di circa -65 millivolt. Questo potenziale di membrana a riposo negativo all’interno-del neurone è assolutamente necessario per il funzionamento del sistema nervoso.

Leggi di Più»

Il potenziale di membrana (Vm) può essere misurato inserendo un microelettrodo nel citoplasma. Questo metodo rivela che la carica elettrica non è uniformemente distribuita ai lati della membrana neuronale: l’interno del neurone è elettricamente negativi rispetto all’esterno. Questa differenza fissa, detta potenziale di riposo, viene mantenuta quando il neurone non genera impuls...

Leggi di Più»

La conduzione elettrica di ioni attraverso la membrana richiede che: 1) la membrana possieda canali permeabili a quella specie ionica 2) ci sia una differenza di potenziale elettrico attraverso la membrana. Ioni elettricamente carichi sono posti in soluzione su entrambi i lati della membrana neuronale. Essi possono attraversare la membrana solo per mezzo dei canali proteici. Ques...

Leggi di Più»

È la misura della facilità con cui una carica elettrica può migrare da un punto all’altro. Essa dipende dal numero di particelle in grado di portare una carica elettrica e dalla facilità con cui queste particelle possono viaggiare nello spazio. Vi è una relazione tra il potenziale(V), la conduttanza (g) e la quantità di corrente (I) che scorre: la legge di Ohm I = gV, ossia la corren...

Leggi di Più»

L’ipnosi può essere interpretata all’interno della prospettiva psiconeuroendocrinoimmuno-logica, come fenomeno con specifiche modalità d’azione, in cui può avvenire il superamento del limite psiche-materia organica, con predominio assai spesso della psiche sul soma e un’influenza del più profondo inconscio biologico da parte di forze psichiche di tipo suggestivo. “L’ipnosi, lungi d...

Leggi di Più»

Stele ed affreschi di età remota attestano che la pratica dell’ipnosi ha accompagnato la storia dell’umanità, ricevendo nel corso dei secoli diverse denominazioni ma anche divergenti connotazioni. Nella fantasia popolare l’ipnosi è fenomeno magico ed affascinante, opera divina o diabolica, che suscita curiosità se non addirittura una sorta di timore reverenziale. Oggi non è infr...

Leggi di Più»