società Archivio
11 Feb 2013
Memorie di Resistenza
Nel suo libro Madre dignità, Moni Ovadia definisce la Resistenza antifascista “l’unica rivoluzione armata che, pur nel quadro di difficoltà dolorose, abbia saputo approdare alla dignità della democrazia”. Mi aggancio a queste parole per sottolineare che conoscere la storia della Resistenza permette ad ognuno di noi di essere consapevoli di come l’Italia sia riuscita ad
02 Apr 2012
Competizione tra Economia e Società
La competitività tra parassiti che mantengono i loro privilegi e speculatori finanziari ci ha portati al disastro socio economico. Il Prof. Mario Monti fondamentalmente e coerentemente è interessato a rimettere in pareggio il bilancio economico e pertanto insiste fiducioso del fatto che “Bisogna puntare sulla competitività”, utilizzando in tal modo una ideologia liberale che può
24 Gen 2012
Un Giorno di Ordinaria Gentilezza
Il libro è un colpo di gong per quelle menti che ancora credono che la società possa proliferare a colpi di gomito. Il libro suggerisce una visione del mondo in cui ci rispettiamo perché rispettiamo. Siamo attenti e come risposta abbiamo attenzioni. L’Arte della Gentilezza. Fra le nostre Pagine d’Arte siamo lieti di accogliere questo sintomo gentile
09 Set 2011
Il Principio Femminile: quale Futuro per il nostro Pianeta
All’interno di questo tema eterno, mi piace soffermarmi su una delle interpretazioni più belle del principio femminile, o almeno quella che mi è più cara e che più di ogni altra illumina la mia vita presente. Mi riferisco all’accettazione, all’abbandono, all’atto dell’« accogliere » e del « permettere » che sono, a mio parere, l’essenza dell’energia femminile. Manifeste sul
08 Set 2011
Occhi spenti sull’Universo: Gli Indifferenti di Moravia
“Una forte quercia si staglia nella vallata del Novecento letterario nazionale (W. Pedullà, Moravia, il grande novelliere, 1994) … Non si può cancellare il ruolo veramente centrale dello “scrittore più impegnato nello studio delle patologie sociali e psicologiche dell’uomo storico vissuto tra autarchia fascista e democrazia tardo-capitalistica” (W. Pedullà, Moravia, ibidem) della cultura italiana, né
26 Mag 2011
La “Negoziazione” della Mente Femminile
“Date alle donne occasioni adeguate ed esse possono fare tutto. O. Wilde” E’ proprio da questa frase che parte questo breve viaggio che illustra come la mente femminile sia in grado di negoziare pur che di arrivare. La Negoziazione è un processo in cui due o più parti in una controversia scambiano offerte, controfferte e
30 Mar 2011
Jung Room: Vite Svelate dalla Camera da Letto
Si inaugura sabato 2 aprile 2011, presso la sala espositiva di Officina Giovani, Prato, “JUNG ROOM”, la mostra fotografica di Francesco Pescioni, a cura di ScarabOcchio. La mostra dell’artista pratese, è composta da fotografie che ritraggono camere da letto di giovani: gli scatti vogliono carpire l’essenza e lo stile di vita di ragazzi e ragazze della città (non necessariamente
17 Mar 2010
Nuove tecnologie: comunicazione o isolamento sociale?
Venerdì 19 marzo, il Centro Jonas Bologna organizza la conferenza sul tema “Le nuove tecnologie: tra possibilità di comunicazione e rischio di isolamento sociale”, appartenente al ciclo “Scuola e famiglie di fronte alle nuove tecnologie: problema o risorse?”. Il relatore è il dott. Aldo Becce. L’evento si terrà a Bologna, Sala Silentium del Q.re San Vitale
05 Mar 2010
Gara a sci uniti di Solidarietà e di Slalom Gigante
A Sestriere, sabato 13 marzo 2010 alle ore 10.00, il Lions Club San Mauro Torinese, in collaborazione con l’Associazione Sportdipiù di Torino, organizza il II°Trofeo “Due occhi per chi non vede”, una manifestazione a sostegno del Servizio Nazionale cani guida per ciechi che alleva, addestra ed assegna gratuitamente 50 cani guida all’anno.
05 Giu 2009
Codeluppi e la Vetrinizzazione Sociale
Merita un articolo la riflessione che vorrei fare a proposito di quella che Vanni Codeluppi ha chiamato vetrinizzazione sociale nell’omonimo libro. Prima di essere un oggetto fisico, la vetrina è qui intesa come concetto, come un soggetto che ha portato nella società a numerosi cambiamenti nei rapporti che l’individuo ha instaurato nel tempo con la