disturbi apprendimento Archivio
21 Nov 2012
La Goccia Scava la Roccia
Ha collaborato Clizia Sardo … Tutto sembrava garantire un’atmosfera conviviale allegra e spensierata, quando, all’improvviso, si è scatenata una bufera dialettica. Guerra aperta tra la “Buttafuoco”, che sentenziava, incapace di sentire i campanelli d’allarme di alcuni studenti, e un’esperta del δαίμων, che ne sottolineava i disturbi psicosomatici e i danni provocati nei casi in cui
02 Lug 2012
Dislessia, una sfida per gli Educatori
A volte la dislessia non è riconosciuta o la diagnosi viene posta solo tardivamente. A causa di ciò, i bambini dislessici possono venire a lungo considerati dai loro genitori e dagli insegnanti come svogliati, pigri, se non, addirittura, poco brillanti e con un basso quoziente intellettivo. Assicurare il meritato successo scolastico anche a questi bambini
15 Feb 2011
Intensive Training in Psicologia Clinica Strategica negli Ambiti Educativi
“Ciò che contraddistingue le menti veramente originali non è l’essere primi a vedere qualcosa di nuovo, ma il vedere come nuovo ciò che è vecchio, conosciuto da sempre, visto e trascurato da tutti” – Friedrich Nietzsche. “Il vero viaggio di scoperta non è vedere nuovi mondi ma cambiare occhi” – M. Proust. Sono aperte le iscrizioni per
07 Feb 2011
L’Importanza di uno Screening precoce nei Disturbi dell’Apprendimento
A. è una bambina che frequenta la seconda elementare e si impegna tantissimo, ma non ha ancora automatizzato l’abilità di letto-scrittura e, ogni volta che si trova davanti a un compito che prevede l’esercizio di tale abilità, fa un sacco di fatica, dovendo esercitare un’attenzione volontaria in compiti che di solito vengono eseguiti da un’attenzione
27 Set 2010
Cos’è la Discalculia e quali le Terapie di Intervento
All’interno di ogni ambito scolastico si sente spesso parlare di disturbi dell’apprendimento, con delle idee confuse a riguardo. I bambini che sono affetti da questo genere di disturbi dell’apprendimento spesso risultano svogliati, pigri, con poca voglia di fare. Ecco che nei colloqui poi le insegnanti riferiscono ai genitori come : “ Il suo bambino ha
08 Dic 2009
L’Ultimo Numero di Dislessia in Pdf
E' uscito il numero 3-09 di ‘Dislessia’, in diffusione in questi giorni dalle Edizioni Erickson. La sua finalità primaria è fornire punti di riferimento, a chi si occupa della visione, riguardanti gli aspetti funzionali della lettura e le difficoltà che possono impedire o rallentare il corretto processo di apprendimento della lettura da parte del bambino.
06 Mar 2006
Il Disturbo Della Comprensione Del Testo
Di Che Cosa Si Tratta Le condizioni per poter parlare di disturbo della comprensione del testo sono le seguenti: il soggetto in questione deve avere un Q.I. nella norma, deve avere manifeste ed eclatanti difficoltà nel capire i testi, deve presentare competenze sufficienti nella lettura strumentale (se il bambino è molto lento o molto scorretto
06 Mar 2006
Il Test SPM
Il TEST SPM di valutazione del problem solving matematico (Lucangeli, Tressoldi, Cendron) si ispira a ricerche contemporanee relative alle componenti cognitive principalmente coinvolte nella comprensione e nella soluzione di problemi verbali e aritmetici. È rivolto all’analisi delle difficoltà di soluzione di problemi matematici in soggetti dagli 8 ai 13 anni, si compone di 4 problemi
06 Mar 2006
Il Disturbo Della Scrittura
Di Che Cosa Si Tratta L’apprendimento della scrittura è stato per molto tempo ritenuto secondario all’apprendimento della lettura, ed è difficile riscontrare un disordine della lettura che non sia associato a difficoltà di scrittura o ad altri problemi di apprendimento. Tuttavia, il disturbo della scrittura è causato da problemi di natura varia, come il controllo
06 Mar 2006
Aspetti Relazionali Ed Affettivi Implicati Nel Rendimento Scolastico
Il modello a 5 fasi di Borkowsky. Ai compiti proposti dalla scuola i bambini rispondono con strategie che non sono già conosciute ma vengono insegnate in ambito scolastico. Una volta applicata la strategia il bambino ottiene un certo risultato, e a seconda del fatto che sia adeguato o meno, questo fornisce un feedback rispetto alla