bambino Archivio
04 Mag 2007
Il Bambino Abbandonato
Le capacità sociali ed emotive di un bambino si costruiscono sin dai primi anni dell’attaccamento. Tuttavia per il 3-5% di alcuni bambini questo processo è disturbato da carenze precoci, assenza di cure, genitori che soffrono di patologie psichiatriche. I problemi dei giovani che soffrono di disturbi gravi dell’attaccamento sono numerosi: assenza di adattamento sociale, relazioni
05 Apr 2007
Lo Sviluppo in Adolescenza
L’adolescenza è il periodo di transizione tra l’infanzia e l’età adulta. I suoi limiti di età non sono chiaramente specificati, ma essa si estende grosso modo tra i 12 e i 18 anni, quando la crescita fisica è quasi completa. Durante questo periodo, i giovani sviluppano la maturità sessuale e stabiliscono un’identità individuale indipendente. Indici
04 Apr 2007
Multiculturalità
Nella società attuale si richiede e si avverte la profonda necessità di un’attenzione specifica e di interventi puntuali e competenti da parte degli operatori socio-educativi nell’ambito delle problematiche connesse all’apprendimento, alle difficoltà cognitive o psicologiche, psicopatologiche, psichiatriche ed in generale un interesse dettagliato ed una presa di consapevolezza, scevra da ipocrite pregiudiziali, circa le psicopatie
30 Mar 2007
Problem Solving per Prevenire il Disagio in Età Evolutiva
Il problem solving è il termine inglese che indica l’insieme dei processi per analizzare, affrontare e risolvere positivamente situazioni problematiche; è un’attività del pensiero che l’individuo mette in atto per raggiungere una condizione desiderata a partire da una condizione data. Attualmente la ricerca psicologica persegue l’obiettivo di stabilire le regole di combinazione e ristrutturazione delle esperienze
12 Dic 2006
Sapersi pensare liberi
Questa è una bambola vera, che cammina e muove i suoi passi sicura, che se cade si rialza, che canta il motivo di una vecchia canzone, che infine ringrazia e dice il suo nome. Parlano bambini di 3° elementare. Paolo: Una bambola anche se fa fare tante cose è finta perché non si confonde. Elisa:
04 Dic 2006
Teoria della Mente e Leggibilità del Linguaggio “Superiore” nel bambino autistico
CRONISTORIA È solo da pochi anni che la psicopatologia grave della fanciullezza viene esaminata con la considerazione e la rilevanza di cui è merita, in quanto depositaria di numerose informazioni sui meccanismi psicomentali legati allo sviluppo dell’individuo. Potremmo in prima analisi ripartire la storia della psicosi in tre periodi: 1.preistorico– la clinica era alla ricerca
22 Nov 2006
L’ Evoluzione Storica dell’Ospedalizzazione del Bambino Malato
Sono giunta nei miei vari studi, alla conclusione che, la salute e il suo contrario, le malattie, negli ultimi anni hanno dato vita ad una lunga serie di temi legati oltre che alla ricerca, anche alla storia dell’istituzione medico-ospedaliera. Operare una sintesi di questo genere è impresa assai ardua che mi ha obbligata ad alcune
14 Nov 2006
Il Bambino Malato e il Non Rispetto dei Suoi Diritti
L’intervento medico e/o chirurgico sui bambini in ospedale è causa di sofferenza e spesso interviene sull’integrità fisica e sul processo evolutivo, così da poter rappresentare presenti condizionamenti dello sviluppo psichico e relazionale. Gli interventi istituzionali tendono costituire una rete di azioni coordinate da parte dei genitori, operatori sanitari, medici e psicologici per garantire ai bambini
26 Ott 2006
Suoni, Parole e Bambini
Le parole sono la fortuna dell’uomo. Le parole si possono pronunciare e scrivere, e tutti noi abbiamo imparato prima a parlare e dopo a scrivere. Da zero a tre anni il nostro cervello organizza la maggior parte degli stimoli che provengono dall’ambiente esterno e lo fa utilizzando i suoni: quegli stessi che ci permetteranno, un
20 Ott 2006
Il Bambino di Fronte alla Malattia Grave e Prolungata
Per studiare l’interazione tra corpo e mente non vi è forse sede migliore che un ospedale per bambini con malattie gravi e croniche. Vengono suddivise qui le malattie gravi in cui è in gioco la prognosi per la vita in un periodo più o meno lungo e le malattie di lunga durata più o meno invalidanti.